La Tangentopoli napoletana è un flop

Finiti in manette 69 professionisti poi tutti liberati dopo settimane d'inferno

Simone Di Meo

Napoli L'ultimo in ordine di tempo è stato l'ex sindaco di Casapulla (Caserta) Ferdinando Bosco. Prima c'erano stati Domenico De Cristofaro, primo cittadino di Aversa e presidente dell'Ordine degli architetti di Caserta, Domenico Giorgiano e Claudio D'Alessio, ex fasce tricolori di San Giorgio a Cremano e di Pompei, e dozzine di altri professionisti e docenti universitari e amministratori locali. Tutti arrestati, tra squilli di tromba e presunte «prove solidissime», in quella che doveva essere la Tangentopoli dei colletti bianchi. E tutti liberati, dopo due settimane d'inferno, perché gli indizi si son rivelati di carta o perché, semplicemente, la misura cautelare era eccessiva rispetto al contesto a loro carico. Giorgiano per dire è stato arrestato nonostante fosse sottoposto a cure oncologiche.

Il 15 marzo scorso in 69 finirono ai ceppi accusati di pilotare appalti e gare pubbliche, in combutta coi politici, con un occhiolino all'immancabile clan dei Casalesi. Telefonate intercettate, migliaia di pagine di contratti passate al setaccio e interrogatori fiume. Inchiesta fatta a pezzi dal Riesame che lascia in carcere appena 4 indagati, compreso l'ex assessore regionale Pasquale Sommese. Ritenuto insieme a Guglielmo La Regina (di cui si discuterà domani il ricorso) il perno della presunta trama criminale. In un caso è stato lo stesso gip a ritornare sui suoi passi dopo aver interrogato il detenuto che lui stesso aveva fatto finire in galera.

Pm sott'attacco per le manette facili e avvocati sul piede di guerra. A Napoli tira aria (stranamente) di garanzie costituzionali. Tant'è che l'ufficio inquirente è corso ai ripari. Il procuratore reggente Nunzio Fragliasso, in una lettera al quotidiano Il Mattino, ha difeso i suoi investigatori e ha lasciato intendere che ci saranno impugnazioni in Cassazione per far scattare di nuovo gli schiavettoni. «Ritengo assolutamente ingeneroso ha scritto sostenere che, a Napoli, vengano violate le regole in materia di libertà personale...».

Due giorni dopo, è arrivato a dare manforte alla categoria il pg per ricordare che la privazione della libertà è l'extrema ratio degli inquirenti. Sarà: intanto il capoluogo campano detiene il record di risarcimenti per ingiusta detenzione in Italia. Ben il 14 per cento del totale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica