Trecentomila bottigliette dacqua distribuite dai volontari nelle principali stazioni della linea B della metropolitana, per alleviare gli effetti del caldo. Oggi le temperature dovrebbero abbassarsi lievemente ma fino a ieri il tasso di umidità del 60 per cento ha trasformato i 36 gradi in 42 gradi percepiti. Per questo motivo la Protezione civile ha potenziato fino a domani i servizi di assistenza: le richieste dintervento alla centrale operativa del 118 per malori provocati dal caldo sono aumentate in poche ore del 50 per cento. I colpi di calore non risparmiano neppure i giovani, i turisti e i motociclisti. Anziani e bambini sono stati invitati a non uscire da casa nelle ore centrali della giornata.
E ieri mattina ci sono state le «prove tecniche» di esodo ferragostano, con centinaia di migliaia di romani che si sono messi pazientemente in coda sulle strade che collegano la Capitale al litorale: fino a mezzogiorno si sono registrate code chilometriche e rallentamenti sulla Cristoforo Colombo, sulla Pontina, sulla Via del Mare e sullAurelia, oltre che sullautostrada per Fiumicino-Civitavecchia.a pagina 38
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.