Continuano negli Stati Uniti e in Europa i sequestri di prodotti cinesi, soprattutto giocattoli, che contengono componenti pericolose e persino potenzialmente velenose, o che non sono stati prodotti secondo le norme che proteggono i consumatori in Occidente. Il problema non è soltanto ecologico o economico: è anche politico e morale. Se ne discute da tempo fra organizzazioni favorevoli e contrarie a gesti di protesta in occasione delle prossime Olimpiadi di Pechino.
Nel nuovo capitalismo cinese, a successi straordinari si accompagnano tragedie come quella del lavoro minorile ad alto ritmo e del numero più alto del mondo di incidenti sul lavoro, spesso mortali. Una buona percentuale della popolazione ha un reddito sotto la soglia di sopravvivenza (un dollaro al giorno) fissata dal Fondo Monetario Internazionale; la disoccupazione reale è probabilmente al 20%; il numero di suicidi è altissimo e laspettativa di vita bassa perché non esiste più unassistenza medica gratuita e molti si scontrano con il duro rifiuto degli ospedali di curare chi non può pagare, continuando a lavorare anche se le condizioni di salute lo sconsiglierebbero. È da questa fretta di obbedire al precetto del defunto riformatore Deng Xiaoping - «Arricchitevi» - che nascono anche i prodotti fatti male o pericolosi.
Molti in Cina rispondono che il loro capitalismo si ispira al modello statunitense, non a quello europeo. Ma in America un tessuto di leggi che in Cina non ci sono garantisce i diritti sociali, e in tanti settori - anzitutto quello sanitario - svolgono unattività di supplenza le religioni e le Chiese (di cui lultimo, spietato film di Michael Moore si dimentica di parlare). Non è così in Cina, dove non esiste libertà religiosa, nonostante qualche apertura recente ancora troppo timida.
Forse si devono cominciare a esaminare insieme le tre dimensioni del problema Cina: economica, sociale e religiosa. Lerrore di molti occidentali consiste nel separarle. Così a chi ha giustamente fretta di difendere i sacerdoti cattolici incarcerati, sembra una perdita di tempo parlare di economia; mentre a chi si preoccupa per linvasione dei giocattoli pericolosi, quelli della libertà religiosa o dei diritti sociali appaiono problemi da idealisti. Non è così.
La strategia degli Stati Uniti, diversa da quella europea, mostra che solo picchiando là dove fa male - cioè organizzando puntuali campagne sulla situazione dei diritti umani in Cina - si crea un clima che costringe i cinesi a fare concessioni anche là dove si sentono più forti, cioè nel mercato globale e nei grandi numeri delle esportazioni.
Non si tratta dunque di cessare i rapporti con la Cina (una prospettiva suicida sul piano economico e commerciale, e oggi del tutto irrealistica) ma di muoversi sul piano internazionale della richiesta di controlli sullesportazione cinese senza mai disgiungere le richieste dellOccidente da rivendicazioni etiche. Il trattamento dei prodotti cinesi dovrebbe dipendere, oltre che ovviamente dalla loro conformità alle norme di sicurezza, da come la Cina tratta i suoi lavoratori, e non solo sul posto di lavoro ma anche in piazza e in chiesa. Gli accordi internazionali non consentono più dazi di tipo protezionistico.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.