Le Olimpiadi e la politica sono amiche di vecchia data. Quando nel 1979 i blindati sovietici entrarono in Afghanistan, lallora presidente americano Jimmy Carter impose alla squadra degli Stati Uniti il boicottaggio dei Giochi dellanno dopo. Non impose però in questo modo il ritiro dei russi dal Paese. Oggi, la lista dei leader mondiali che non parteciperanno alla cerimonia inaugurale delle Olimpiadi a Pechino, l8 agosto, si sta accorciando, dopo che il quotidiano francese Le Monde ha rivelato le intenzioni del presidente Nicolas Sarkozy, che annuncerà ufficialmente la sua presenza la settimana prossima al G8 in Giappone.
Le associazioni per i diritti umani chiedono ai leader mondiali di boicottare levento in protesta contro labuso dei diritti umani in Cina e le repressioni di Pechino in Tibet. Giovedì, il presidente americano George W. Bush ha fatto sapere che l8 agosto ci sarà, assieme alla first lady Laura. Volerà a Pechino anche la famiglia reale spagnola: il re Juan Carlos, il principe Felipe e la principessa Letizia. Il ministro degli Esteri cinese Yang Jiechi, in visita a Madrid a giugno, ha chiesto, al premier José Luis Rodríguez Zapatero di convincere i leader a non boicottare i Giochi. Restano ancora fermi nei loro propositi la cancelliera tedesca Angela Merkel e il primo ministro britannico Gordon Brown, che non andranno allinaugurazione. Entrambi sono stati molto attenti a precisare che la loro assenza non è un gesto politico. Non saranno presenti il segretario delle Nazioni Unite, Ban Ki-Moon; il premier canadese Stephen Harper; quello polacco Donald Tusk. Non ha ancora preso una decisione il primo ministro italiano Silvio Berlusconi.
Lannuncio della Casa Bianca e le intenzioni dellEliseo hanno innescato la reazione delle associazioni per i diritti umani, che da mesi fanno campagna in favore di un boicottaggio internazionale: contro le repressioni cinesi a marzo in Tibet, quando le forze dellordine di Pechino usarono la violenza nei confronti dei manifestanti pro democrazia; contro le relazioni tra Cina e Sudan, accusato di abuso dei diritti umani in Darfur. Lassenza di Washington sarebbe stato uno scacco per la Cina, decisa a ottenere la definitiva investitura a potenza mondiale con il prestigio dei Giochi Olimpici. Da parte sua, lAmministrazione Bush non può alienarsi un partner come Pechino, che siede tra i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza e detiene il potere di veto. È un alleato chiave negli sforzi contro i programmi nucleari iraniano e nordcoreano e sul dossier sudanese.
La prima medaglia doro ai Giochi lha conquistata dunque il presidente Hu Jintao, con lannuncio della partecipazione americana e francese.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.