da Madrid
La tensione politica è alle stelle in Spagna, dopo gli arresti di giovedì sera dellintera direzione di Batasuna, il braccio politico dellEta. Mentre i partiti indipendentisti sono pronti a scendere in piazza questa sera in ogni capoluogo dei Paesi Baschi per protestare contro i giudici che hanno firmato gli arresti, durante una turbolenta seduta del Parlamento basco, i rappresentanti del Pctv, la prima forza indipendentista, hanno abbandonato i seggi come forma di protesta. Ad innescare la tensione è stato il blitz della Guardia Civil, che su ordine del giudice dellAudencia Nacional, Baltasar Garzón, ha decapitato Batasuna.
In manette sono finite 23 persone, tra cui Joseba Permach, Juan José Petrikorena, Rufino Etxeberria, Cruz Aldasoro, Marije Fullaondo e Tomás Elajandro. È stata una vera retata allinterno di unaula del municipio di Segura, località dei Paesi Baschi, dove i dirigenti del partito, secondo la polizia spagnola, erano riuniti per nominare i nuovi responsabili. Mancava solo Pernando Barrena, uno dei portavoce di Batasuna che ha dichiarato: «Si tratta di un vergognoso atto di repressione, di una vendetta di Zapatero». Ma è dal 2002 che Batasuna è stata dichiarata «organizzazione illegale» dallAudencia Nacional che ha proibito ai suoi rappresentanti di riunirsi e manifestare.
Tra le persone arrestate, compaiono anche diversi candidati di Anv, il partito basco che alle elezioni comunali dello scorso maggio aveva accolto nelle sue liste civetta molti esponenti dellillegalizzata Batasuna, in modo da aggirare il divieto imposto dalla magistratura. Ma lo stratagemma non passò inosservato a Garzón che ottenne la cancellazione e la radiazione dalle liste elettorali dei candidati sospetti in ben 133 comuni dei Paesi Baschi e della confinante Navarra.
La retata della Guardia Civil di giovedì sera a Segura è stata fulminea ed è durata poco più di cinque minuti. Il reato imputato ai capi di Batasuna è di «appartenenza a organizzazione terroristica» e di «assemblea legale e clandestina».
Ma non era la prima volta che i dirigenti di Batasuna organizzavano riunioni clandestine e con lappoggio delle autorità locali, in una regione dove le forze indipendentiste dominano la politica. La polizia sapeva che in quellincontro ci sarebbe stato un passaggio di poteri tra la vecchia e la nuova direzione di Batasuna che già il 18 marzo del 2006 si era riunita per ridisegnare i suoi vertici, solo quattro giorni prima che lEta annunciasse linizio della tregua, poi interrotta il 30 dicembre 2006 con lattentato allaeroporto Barajas di Madrid dove morirono due persone.
Dopo mesi di inutile trattativa del governo socialista con lEta, un primo pugno di ferro della magistratura spagnola si era visto lo scorso 8 giugno, quando Arnaldo Otegi, il più noto leader di Batasuna, fu condotto in carcere con laccusa di apologia del terrorismo. Fu un duro colpo che preannunciava la retata di giovedì.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.