Gli avvenimenti nellambito ligure e genovese in particolare sono presentati al pubblico dei lettori in forma corretta dai cronisti e dai redattori del Giornale. Mi sia però consentito affermare che da quando lei dottor Lussana conduce la redazione di Genova gli articoli che ci vengono offerti sono propri di una qualità particolare: la verità verificata.
Compio il dovere di porgere il mio ringraziamento per essere stato citato negli articoli del 30 agosto e dell1 settembre: è stato veramente un gradito onore.
Lei, dottor Lussana, ringrazia chi loda e apprezza il valore professionale che traspare dagli articoli e dalla loro sostanza. Io ritengo modestamente che ognuno deve ragionare «con la propria testa», ma assorbire ciò che di positivo ci viene offerto. I concetti espressi nellarticolo del 30 agosto in relazione a «...La violenza che ha di nuovo ferito Genova... è stata causata... anche dalla leggerezza di gran parte della classe dirigente... ecc.».
«Il punto più basso credo lo si sia raggiunto negli ultimi giorni accreditando anche lultimo ricorso...».
Ho estrapolato qualche frase dal citato articolo; la sua lettura e rilettura risponde perfettamente al quesito antico Quid est veritas?. Per concludere lui (ovviamente lei Lussana) ha sempre detto la verità ed ora tutti abbiamo materia di meditare.
Potrà sembrare uno scambio di cortesie. No. La materia del rapporto giornalista-lettore è nel «piombo» che diventa articolo metallo intellettivamente prezioso che si deposita nelle menti. Ricordiamoci le argomentazioni pre-elezioni; i risultati hanno dato ragione...
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.