Il neuroscienziato si prende una pausa e diventa scrittore di narrativa. Con un libro che indaga la dipendenza dagli altri e la consapevolezza della fine

Il neuroscienziato si prende una pausa e diventa scrittore di narrativa. Con un libro che indaga la dipendenza dagli altri e la consapevolezza della fine
Vengono troppo spesso considerati solo i dati, senza ragionare su un tema molto più delicato
Adam Raine, sedicenne californiano, si è suicidato dopo mesi di conversazioni con ChatGPT. I suoi genitori hanno avviato una causa legale contro OpenAI, accusata di averne incoraggiato il gesto estremo
Il 31 agosto 2025 il rover Perseverance ha fotografato una roccia nel cratere Jezero che sembrava una tartaruga marziana. Ovviamente non lo è, ma sui social in molti ne sono certi
Nel 2016 Call of Duty era nel pieno della fase futuristica, tra jetpack e doppi salti che la community non ha mai amato davvero. Poi arrivò Battlefield 1 e fece l’opposto: riportò tutti nelle trincee della Prima guerra mondiale e conquistò i giocatori proprio grazie a quel ritorno al realismo
Questa mattina c’è stato un momento in cui parte dell’umanità ha guardato il vuoto, non quello cosmico senza vita e senza tempo dei buchi neri, ma quello dell'assistente digitale che non risponde
Marte porta ancora dentro di sé le cicatrici degli scontri cosmici che hanno segnato l’infanzia del sistema solare
Il consumismo viene rivendicato contro il culto degli oggetti indistruttibili: non è lo spreco a spaventare, ma la resistenza delle cose che sopravvivono alle persone e ai loro cambiamenti
Il boom dell’AI rallenta: il MIT stima il 95% dei progetti aziendali falliti, mentre cresce l’uso “ombra” tra i dipendenti. Tra hype, critiche e investimenti miliardari, la rivoluzione sarà lenta ma inevitabile
Il sito Futurism annuncia la fine di medici e avvocati per colpa dell’AI, ma i fatti dicono altro: tra allucinazioni legali e diagnosi errate, la tecnologia resta uno strumento, non un sostituto