La kefiah come simbolo obbligato della solidarietà divide gli attivisti: tra contraddizioni con i diritti LGBTQ e derive folkloristiche, la Flotilla appare più un cosplay politico che una missione umanitaria

La kefiah come simbolo obbligato della solidarietà divide gli attivisti: tra contraddizioni con i diritti LGBTQ e derive folkloristiche, la Flotilla appare più un cosplay politico che una missione umanitaria
Una lezione pratica sui meccanismi utilizzati per frodare gli utenti, in un contesto dove le truffe digitali hanno causato perdite per centinaia di milioni di euro in Italia.
Il web pullula di gente disperata, così disperata che pubblica i suoi video su account spesso seguitissimi e che si occupano di tech
(guarda caso) e detestano Apple
È vero, abbiamo trovato tracce chimiche interessanti. Ma tra questo e avere un fossile di microbo c'è un abisso
Aneddoto divertente e recente: si sa, mai indossare il verde, almeno se andate in tv
Nel giro di ventiquattr'ore abbiamo avuto comunicati indignati della Südtiroler Volkspartei, i parlamentari Julia Unterberger e Manfred Schullian che parlano di "accostamento di rara stupidità"
Il concerto di Montreal, girato su pellicola e ora restaurato, ci trasporta "dal vivo" con Freddie
Il neuroscienziato si prende una pausa e diventa scrittore di narrativa. Con un libro che indaga la dipendenza dagli altri e la consapevolezza della fine
Vengono troppo spesso considerati solo i dati, senza ragionare su un tema molto più delicato
Adam Raine, sedicenne californiano, si è suicidato dopo mesi di conversazioni con ChatGPT. I suoi genitori hanno avviato una causa legale contro OpenAI, accusata di averne incoraggiato il gesto estremo