Il consumismo viene rivendicato contro il culto degli oggetti indistruttibili: non è lo spreco a spaventare, ma la resistenza delle cose che sopravvivono alle persone e ai loro cambiamenti

Il consumismo viene rivendicato contro il culto degli oggetti indistruttibili: non è lo spreco a spaventare, ma la resistenza delle cose che sopravvivono alle persone e ai loro cambiamenti
Il boom dell’AI rallenta: il MIT stima il 95% dei progetti aziendali falliti, mentre cresce l’uso “ombra” tra i dipendenti. Tra hype, critiche e investimenti miliardari, la rivoluzione sarà lenta ma inevitabile
Il sito Futurism annuncia la fine di medici e avvocati per colpa dell’AI, ma i fatti dicono altro: tra allucinazioni legali e diagnosi errate, la tecnologia resta uno strumento, non un sostituto
L'Intelligenza artificiale sta benissimo, tutto quello che sta cercando di sfruttarla per trasformarla in business spesso inutili (o già falliti) è la bolla
Tutti difensori della riservatezza, i medesimi che ogni giorno danno i propri dati a qualsiasi app e riempiono i social con la loro vita minuto per minuto, dalla colazione al tramonto e selfie in ogni parte del mondo o del giardino di casa
Un viaggio tra Alien: Pianeta Terra e Blade Runner per riflettere sulla mortalità: i corpi difettosi, il sogno di trasferire la coscienza e l’attesa di un futuro che arriverà troppo tardi per noi
Account limitati dopo la pubblicazione delle foto della sua ultima opera "La David". Il paradosso dei social ignoranti
Oh, ragazzi, ma la comunità LGBTQ+ non dovrebbe essere inclusiva?
Claude, l’AI di Anthropic, ora può chiudere la chat se l’utente insiste con richieste illegali o pericolose. Non è “ribellione delle macchine”, ma un sistema di sicurezza chiamato “AI welfare”
L'intelligenza artificiale è diventato il nuovo marchio di autorevolezza, ed è anche la nuova forma di pigrizia. Ma fidarsi troppo significa non capire come funziona