Se ne va la protagonista di "Io e Annie", che le valse l'Oscar. Le storie d'amore con Allen, Beatty e Pacino

Se ne va la protagonista di "Io e Annie", che le valse l'Oscar. Le storie d'amore con Allen, Beatty e Pacino
Il Nobel per la pace a María Corina Machado è più di un premio: è un messaggio al mondo che guarda altrove. In Venezuela non si vota più, si obbedisce. E lei, sola, continua a chiamarlo col suo nome: dittatura
Le imprese cercano (ma non trovano) anche autisti, elettricisti e ferrovieri
Figlia di Scipione Africano e madre di Tiberio e Gaio Gracco, Cornelia scelse Roma al posto della corona d’Egitto. La sua forza fu l’educazione e la memoria: il mito della matrona che divenne statua
L'origine persiana degli algoritmi e i timori su lavoro, capitalismo e democrazia. Oggi l'evento del "Giornale": tutti i dettagli per iscriversi
Il Circeo è una ferita di un'epoca, lo specchio di un patriarcato feroce, di una società che si accorge troppo tardi che le figlie e le sorelle non sono al sicuro nemmeno in una villa sul mare
L'intelligenza artificiale sta plasmando una nuova rivoluzione industriale. Il convegno organizzato da il Giornale in collaborazione con il settimanale economico Moneta. Dalle 9.30 alle 12.30 alla Fondazione Feltrinelli. L'ingresso è gratuito previa registrazione
L'intelligenza artificiale sta plasmando una nuova rivoluzione industriale. Il convegno organizzato da il Giornale in collaborazione con il settimanale economico Moneta. Dalle 9.30 alle 12.30 alla Fondazione Feltrinelli. L'ingresso è gratuito previa registrazione
Le visciole sono sorelle povere e geniali della ciliegia, e la loro leggenda, in Italia, comincia con un uomo dal nome lungo come una strada: Lucio Licinio Lucull
La società aperta nasce dal coraggio di fidarsi dell'altro. È un miracolo fragile, perché non ha mura a difenderla, ma solo ponti