Lo scienziato Iyad Rahwan studia il rapporto uomo-macchina: "La responsabilità morale è sempre nostra"
Lo scienziato Iyad Rahwan studia il rapporto uomo-macchina: "La responsabilità morale è sempre nostra"
Il miliardario sfida il monopolio di Wikipedia e crea una "sua" enciclopedia on line: Grokipedia
Nino Bibbia, Zeno Colò e Eugenio Monti: come tutto è cominciato
L'Italia patria dei martiri senza martirio: fare l'"indignato speciale" aiuta la carriera
Renan non vuole distruggere il cristianesimo, vuole riportarlo alla sua umanità, togliere il divino dal miracolo per cercarlo nella storia
La segretaria del Pd è sicura che la bomba contro Ranucci sia il segnale di una dittatura di destra. Il capo dei Cinque Stelle è più accorto, non tira apertamente in ballo il governo ma chiama le folle e dice: ci vediamo martedì in piazza
Chiara Appendino si chiede: ma in Toscana chi ha vinto davvero? Rispondere semplicemente il "campo largo" significa mentire a se stessi
Margherita è un romanzo mistico e civile, antico e moderno, che racconta la donna come idea in cammino
Se ne va la protagonista di "Io e Annie", che le valse l'Oscar. Le storie d'amore con Allen, Beatty e Pacino
Il Nobel per la pace a María Corina Machado è più di un premio: è un messaggio al mondo che guarda altrove. In Venezuela non si vota più, si obbedisce. E lei, sola, continua a chiamarlo col suo nome: dittatura