Bellini è il maestro grazie al quale la pittura veneta, rimasta prima di lui un fenomeno laterale dell'arte italiana, assurge a livelli di poetica e qualità ineguagliati nel resto d'Europa

Bellini è il maestro grazie al quale la pittura veneta, rimasta prima di lui un fenomeno laterale dell'arte italiana, assurge a livelli di poetica e qualità ineguagliati nel resto d'Europa
San Francesco, la sorgente e le vette altissime raccontano una concreta storia di redenzione
Il pittore di Viareggio, che aderì al movimento "Metacosa", ha lo stesso sguardo mentale di Gnoli
In mezzo alle montagne, ci sono sempre colonne e monumenti antichi in una sintesi architettonica inedita. Come l'Umanesimo
La potenza della Natura di Turner e lo sguardo sul paesaggio di Friedrich sono porte sull'infinito
Sgarbi viveva nel Palazzo Massimo, proprio nelle stanze che videro una rinascita miracolosa
L'artista tedesco cresciuto nel gusto italiano creò uno dei capolavori del rococò
Dalla "semplice" esposizione di un dogma nella "Sant'Anna" al realismo della Cappella Brancaccio. Fino alla mirabile sintesi nella teatrale "Trinità"
Il "Compianto" conservato a Bologna, è un capolavoro di potenza espressiva. Da guardare (anche) a lume di candela
Il maestro veneziano offre una lettura rivoluzionaria di un soggetto classico. Con figure umanissime