Pur venendo dalla Secessione viennese trasformò il paesaggio in sentimento, ma senza tradirlo

Pur venendo dalla Secessione viennese trasformò il paesaggio in sentimento, ma senza tradirlo
La serie di dipinti dedicati al Mont Sainte-Victoire è come un antefatto dell'astrattismo e del cubismo
Apprese la lezione del divisionismo da Grubicy poi nei Grigioni trasformò la tecnica in puro spirito
I suoi affreschi a Ca' Rezzonico segnano uno dei punti più alti del Settecento veneziano
Così cambia la rappresentazione della Natura nella storia dell'arte: ogni Maestro la vive a suo modo
Bellini è il maestro grazie al quale la pittura veneta, rimasta prima di lui un fenomeno laterale dell'arte italiana, assurge a livelli di poetica e qualità ineguagliati nel resto d'Europa
San Francesco, la sorgente e le vette altissime raccontano una concreta storia di redenzione
Il pittore di Viareggio, che aderì al movimento "Metacosa", ha lo stesso sguardo mentale di Gnoli
In mezzo alle montagne, ci sono sempre colonne e monumenti antichi in una sintesi architettonica inedita. Come l'Umanesimo
La potenza della Natura di Turner e lo sguardo sul paesaggio di Friedrich sono porte sull'infinito