Le sue figure dormienti nel marmo popolano i cimiteri monumentali d'Italia: è il cantore della pietà, lontano dal gusto della provocazione
Le sue figure dormienti nel marmo popolano i cimiteri monumentali d'Italia: è il cantore della pietà, lontano dal gusto della provocazione
Molti artisti nel ’900 hanno proiettato su cime e massicci le loro inquietudini interiori, da Buzzati a Zoran Mušic
Attorno al compositore a fine '800 si creò un cenacolo creativo di cui il Massaciuccoli fu il palcoscenico
Il museo di Villa Bertelli riannoda i fili di una storia locale e, insieme, di un capitolo dell’arte italiana
Una mostra racconta l’artista dell’incanto che neppure a Parigi dimenticò la sua terra
Campagne, rovine, mare, vegetazione, montagne... I grandi maestri si sono tutti misurati con la Natura
L'apparizione di San Gerolamo diventa un'allusione al "mistero delle cose al di là"
Pittore sopraffino, abbandonò (quasi) tutto per l'alchimia. Imparò dal Correggio e altri grandi
Quale artista associare alla classicità di Giorgio Armani? Il maestro urbinate, capace di far "ascoltare" il suono di uno strumento dipinto
La sua città ricorda il pittore scomparso due anni. fa La corda, cioè la linea, era per lui l'essenza dell'arte