Un esperimento unico in Italia. Il Comune lancia controlli anti-obesità su un campione di 2.500 bimbi delle scuole elementari (ne è stata scelta una per ogni zona) e li estende anche a mamme e papà. Il problema è grave, l'assessore alla Ricerca Luigi Rossi Bernardi la definisce «una pandemia». Il 20 per cento della popolazione nei paesi sviluppati è in sovrappeso, «se non viene curata, nel tempo sfocia nell'obesità che è la causa della maggior parte delle morti per malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione». In Italia il 15% della popolazione infantile è in sovrappeso, dunque «bisogna puntare sulla prevenzione».
Palazzo Marino, con il Consiglio nazionale della ricerca (Cnr), avvia per questo su un campione rappresentativo dei 24mila bimbi milanesi in età scolastica delle analisi a campione sullindice di massa corporea (consiste nel peso in chilogrammi, diviso per laltezza al quadrato: in età adulta, se il risultato è maggiore a 25 il soggetto è a rischio sovrappeso, se supera 30 è a rischio obesità) e le estende ai genitori, per valutare se il bimbo segue una dieta sbagliata o influiscono anche dei fattori ereditari.
Con i dati alla mano, gli esperti daranno consigli alle famiglie coinvolti nel test, e studieranno con Comune e Milano Ristorazione i menu più adeguati per le mense scolastiche.
Allarme obesi, test su 2.500 bimbi e genitori
Comune e Cnr lanciano controlli a campione su nove scuole milanesi. Rossi Bernardi: «Consiglieremo diete adeguate alle famiglie»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.