Arte e urbanistica nel cuore dell’Isola

Promuovere le grandi eccellenze in architettura, urbanistica, arte, design e con un’attenzione all’infanzia. È la sfida, ambiziosa, lanciata dalla Fondazione Riccardo Catella sorta nel quartiere Isola nel contesto del rilancio urbanistico dell’area di Porta Nuova, già inserito nei progetti dell’Expo. La struttura è un’«isola nell’isola», sorge in ex deposito ferroviario e dà vita già dall’esterno ad un curioso dialogo tra archeologia industriale e i grattacieli in costruzione dell’area Expo. All’interno, invece, è attiva la mission della fondazione che si articola sullo studio e lo sviluppo di tre aree tematiche, care al defunto imprenditore Catella ma portate avanti dal figlio Manfredi: «Architettura e territorio», «Verde e spazi pubblici», «Design e comunicazione». Lo spazio multidisciplinare comprende anche un’area espositiva che in questi giorni inaugura la mostra «Transience and permanence», una finestra sulle tendenze internazionali della pittura di paesaggio attraverso l'opera dell'artista londinese Alexander Duncan. L’esposizione si inserisce all’interno di una serie di progetti culturali inaugurati nel 2008 con una mostra fotografica pubblica di Gabriele Basilico intitolata «Milano si mostra. 1 Km con Gabriele Basilico», resa visibile alla città grazie all'esposizione delle fotografie all'esterno applicata alle cesate del cantiere dell'area di Porta Nuova. Fino al 14 marzo, invece, il pubblico potrà infatti seguire un percorso espositivo che, attraverso tele ad olio e acquarelli, illustrerà una ricerca artistica che parte da osservazioni ambientali e studi d'atmosfera per dare spazio a paesaggi astratti e memorie personali. All’infanzia -anche disabile- è invece dedicato il bel giardino che circonda la fondazione. «Il parco dei diritti dei bambini» è infatti il secondo progetto promosso in collaborazione con Design Partners e L'Abilità: un innovativo parco giochi accessibile anche ai bambini con disabilità progettato da sette designers riconosciuti a livello internazionale. In relazione alle attività dedicate ai giovani, Fondazione Catella ha costituito la borsa di studio per frequentare il «Master of Architecture II Degree Program» presso l'Università di Yale (U.S.A.) ed una seconda Borsa di studio destinata a neolaureati per frequentare un Master MBA presso la St. Mary's University di St. Antonio (U.S.A.).

A partire dal 2009 la Fondazione ha inoltre avviato l'iniziativa «I progetti della gente», patrocinata da Regione Lombardia, Provincia e Comune di Milano e realizzata con la collaborazione di Assolombarda, Fondazione Cariplo, La Triennale: un programma che prevede la realizzazione di progetti sul territorio su base volontaristica MDM

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica