Si facevano prestare un i-pod per ascoltare la musica, ma al momento di restituirlo scattava lestorsione: «Se lo rivuoi, dammi 5 euro». Stando alla denuncia presentata ai carabinieri da parte di una donna (la mamma di uno studente di prima classe del Galilei di via Paravia) non si trattava di un caso isolato, bensì unabitudine di un gruppo di bulli della scuola. Mara Baratti, dirigente scolastica dellistituto, contesta comunque il metodo scelto: «La scuola ha modalità diverse per intervenire e soprattutto ogni vicenda va documentata e provata».
Al Galileo Galilei in effetti si procede in altro modo per fronteggiare il bullismo. Qui infatti è stato istituito un apposito gruppo di studenti «tutor» che, in analogia con quanto succede allalberghiero Carlo Porta, praticano la cosiddetta «educazione fra pari». Il responsabile del gruppo, Valerio Manuel, è addirittura presente al tavolo inter-istituzionale provinciale promosso per combattere la tendenza alla prevaricazione nelle scuole. Spiega la preside: «I singoli tutor hanno tra laltro il compito di fornire consulenza agli studenti di prima su questioni personali tipiche delladolescenza, consigli relativi a chi rivolgersi per affrontare eventuali problemi e di garantire. La loro presenza a fianco degli studenti soprattutto nei momenti di intervallo, allentrata e alluscita dallistituto».
Unimpegnativa opera di prevenzione, dunque, che tuttavia, stando alla denuncia presentata, non sarebbe bastata a evitare gravi episodi di prevaricazione e che soprattutto non tranquillizza alcuni genitori. La decisione di chiamare in causa i carabinieri sembra in effetti la conseguenza di una mancata intesa su come intervenire. Nel momento in cui, infatti, vennero a galla le estorsioni sarebbe stato richiesto un intervento della scuola che a sua volta avrebbe voluto avere delle indicazioni provate soprattutto nel momento in cui venivano ricostruite le circostanze e fatti i nomi dei bulli.
Bullismo al Galilei, una mamma chiama il 112
I dubbi della preside: «Episodi isolati, che vanno affrontati allinterno della scuola»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.