La prima città no-smoking Vietato fumare nelle strade

Calabasas, sobborgo di Los Angeles, approva una nuova legge: sigarette illegali nei parchi e anche nei giardini privati

Giuseppe De Bellis

A Calabasas «vietato fumare» è un cartello che non ha più senso: sigarette, pipe e sigari sono proibiti ovunque. Non si può accendere negli uffici pubblici e privati, nei bar, nei pub, nei ristoranti, neppure in quelli con i tavoli all’aperto; sui marciapiedi, nei parchi pubblici e in quelli privati, nel proprio giardino, in casa. Non si può e basta, perché questo sobborgo di Los Angeles di 23mila abitanti è la prima cittadina al mondo completamente senza fumo. Lo è da due giorni, da quando è entrato in vigore il nuovo regolamento comunale sul fumo passivo sul quale la giunta ha lavorato due anni fa. La legge va oltre quella di New York e quella dello Stato della California. Oltre anche la legge italiana che almeno all’aperto concede di fumare. È più restrittiva persino di quella approvata nel 2005 a San Francisco che mette al bando i fumatori dai parchi cittadini. Calabasas è la frontiera della lotta alla dipendenza da nicotina. Si concede due soli spazi in tutto il suo territorio nei quali le sigarette sono tollerate. Il bando totale a sigarette, sigari e pipe si riassume nel preambolo della legge: «Questa città è contro il fumo. È una città salutista e non vuole che alcuni dei suoi abitanti ne uccidano altri con il loro vizio».
Le norme che impediscono di fumare sono precise e severe. Così uno non può uscire dal proprio ufficio e andare sul marciapiede a fumare in pace, come succede in Italia o negli altri Paesi che hanno approvato una legge no-smoking. A Calabasas se qualcuno lo fa e un poliziotto lo becca gli fa una multa di 500 dollari. Ma non è necessario avere sempre la divisa. A Calabasas, in caso di trasgressione del vietato fumare, vale anche la delazione: chiunque cammini per strada e osi accendere una sigaretta può vedere una persona che gli venga incontro e lo obblighi a spegnere. E se non lo fa, l’altro chiama un numero verde e spiffera tutto alle forze dell’ordine: una pattuglia esce e va a multare il criminale tabagista. Anche per lui 500 dollari. Stessa somma storia se si entra in un parco pubblico e ci si permette di tirare fuori una bionda dal pacchetto per farsela in pace. Qui la multa dipende: se nel raggio di tre chilometri non c’è nessuno si ha lo sconto (250 dollari), se invece c’è qualcuno che fa jogging o porta a spasso il cane arriva la solita sanzione da cinquecento bigliettoni.
Bandito il fumo per strada e nei parchi pubblici non resta che casa propria. Invece no. Nella città smoking free, le sigarette sono vietate anche lì: non si può fumare nel giardino o sul balcone se il fumo rischia di arrivare nella proprietà altrui. E non bastano i muri a evitare il provvedimento: non si può fumare dentro casa se la distanza dall’abitazione dei vicini è così breve che odore e effetti collaterali del fumo possono raggiungere altre persone.
La logica della nuova legge di Calabasas l’ha spiegata a Bloomberg News il sindaco Barry Groveman: «Fumare non è un diritto. Avere l’aria pulita per respirare bene, invece lo è». Groveman dice di avere le spalle coperte, perché è un avvocato di Musick Peeler & Gattett, un importante studio legale di Los Angeles: si occupa di normative pubbliche e di leggi sull’ambiente. Allora è certo che tutte le obiezioni che i fumatori della sua città gli stanno muovendo in questi giorni non hanno basi: «La costituzione degli Stati Uniti sostiene che i cittadini devono avere la possibilità di vivere bene. Se qualcuno fuma questo è impossibile».

Per essere ancora più convincente, Groveman ha infilato nella nuova legge sul fumo una serie di dati che fanno spavento: «Negli Stati Uniti ogni anno 440mila persone muoiono per colpa di tabacco e nicotina, il fumo passivo ne uccide 52mila, 300mila bambini americani soffrono di difficoltà respiratorie perché inalano il fumo delle sigarette di altri».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica