«Continueremo a dipendere da petrolio e gas»

«In Italia impossibile lo sfruttamento dei giacimenti nazionali e l’uso del nucleare»

da Milano

«Non bisogna illudere la gente che ci siano alternative ai combustibili fossili che non siano il nucleare, anche se in Italia il nucleare è impensabile. È sbagliatissimo. C’è una grave responsabilità politica nell’illudere l’opinione pubblica che si possa ridurre la dipendenza, primo, dai combustibili, secondo, dall’import di energia, terzo, dalla Russia»: Davide Tabarelli, esperto di questioni petrolifere di Nomisma Energia, è categorico dopo l’allarme che c’è stato per i dissidi tra Russia e Ucraina che hanno bloccato, sia pure per brevissimo tempo, le consegne di petrolio a Germania, Polonia, Ungheria e Slovacchia. «Innanzi tutto - avverte - non c’è stata vera crisi, ma c’è stato allarme per una situazione che lascia comunque preoccupati. Siamo sempre più dipendenti dalla Russia e sempre più da gas e petrolio, ma il grosso problema è il gas».
Gli esperti europei dovrebbero riunirsi a breve per cercare una via d’uscita.
«Non possiamo fare di più di quanto abbiamo fatto, se non dare dell’ottima valuta ai russi che hanno tutto l’interesse a essere ottimi fornitori e a garantire la continuità. Quanto alla Ue, il commissario Piebalgs ha fatto dichiarazioni, il cancelliere tedesco Merkel si è molto arrabbiata, ma più la Ue fa proclami, più è necessario andare cauti nel giudicare l’effettiva fattibilità di questi proclami. La sicurezza energetica non è raggiungibile, la dipendenza dell’Europa dall’estero è destinata inevitabilmente a crescere. Bisognerebbe poter controllare giacimenti e gasdotti all’estero, ma questo non è neppure pensabile. Il caso italiano è eclatante: cala la produzione di gas e crescono i consumi che sono a 85miliardi di metri cubi l’anno, contro un’estrazione dai giacimenti nazionali che è di 10 miliardi. Nel ’95 era di 20 miliardi: sono bastati dieci anni per dimezzarla. Non riusciamo a sfruttare i giacimenti italiani per il problema (vero o presunto, ndr) della subsidenza. La prima possibilità di importare di più sarà l’ampliamento dei gasdotti con la Russia e l’Algeria: in altri termini aumenterà la dipendenza dai soliti fornitori. E in ogni caso, anche se i rigassificatori diversificano la provenienza del gas, aumentano comunque la dipendenza dall’estero».
Quindi rassegniamoci...
«Le scaramucce a Est come quelle tra Russia e Bielorussia ci sono sempre state. Solo che fino a qualche anno fa c’era abbondanza di energia e nessuno ci faceva caso. Oggi, con il sistema che funziona al limite, qualsiasi riduzione si sente.

E a proposito di quanto è avvenuto lo scorso anno con l’Ucraina, teniamo presente che i contratti dell’Eni con la Russia prevedono riduzioni giornaliere fino al 10%. Le riduzioni ci sono sempre state: lo scorso anno eravamo “corti” di gas per il freddo, quest’anno ci va meglio con il clima, ma questo non può nascondere la crescente dipendenza dell’Italia».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica