Limpresa straniera? È donna. Nel 2007, infatti, sono salite a 3100 le ditte individuali femminili con titolari extracomunitarie, numero che rappresenta il 52% del totale lombardo e l8% di quello italiano. Questo quanto emerge dal rapporto «Milano tra coesione sociale e sviluppo» e da unelaborazione della Camera di Commercio di Milano. Negli ultimi cinque anni, inoltre, si è registrato un aumento del 59,1%. Non solo lavoro, però, le imprenditrici extracomunitarie, riescono a coniugare limpegno sul lavoro con il ruolo materno, tanto che tra quattro anni i figli da genitori misti supereranno quelli nati da genitori italiani, su una stima degli ultimi otto anni. Non solo, in media gli immigrati a Milano hanno un tasso di fecondità in media superiore agli italiani: su 12.500 bambini nati in un anno, un terzo arriva da coppie miste. Si può dunque osservare che i figli di coppie miste in dieci anni (1994 - 2004) sono aumentati passando da 854 a 3.684, contro un aumento dei bambini nati da genitori italiani dello 0,7% (da 8.747 a 8.804).
Nella classifica delle comunità più prolifiche spiccano le cinesi con 2,6 figli a testa contro 1,8 delle italiane e le egiziane, con +2,1 figli rispetto al Paese di origine. Saldo negativo, invece, per le donne filippine e peruviane, che rappresentano quasi la metà delle immigrate a Milano, raggiungendo la cifra di 143mila su Milano e Provincia.
Come mai le donne straniere fanno più figli? Le spiegazioni sono diverse.
Cresciute le imprese aperte da immigrate
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.