Ultim'ora
Fine vita, il Governo impugna la legge della Regione Toscana
Ultim'ora
Fine vita, il Governo impugna la legge della Regione Toscana

Il disoccupato Re di Copacabana con la piadineria di nome "La Figa"

Simone era disoccupato in Italia. È scappato in Brasile e grazie ad una piadineria ha fatto fortuna: "Qui si pagano poche tasse"

Il disoccupato Re di Copacabana con la piadineria di nome "La Figa"

Il suo locale si chiama "la Figa" ed è diventato la fortuna di Simone, italiano di Pesaro trapiantato in Brasile. A Copacabana ha aperto una pizzeria e piadineria diventata famosissima. Intervistato da Radio Cusano Campus ha spiegato come è riuscito a trasformare un piccolo locale in un successo.

Il racconto di Simone a Copacabana

"Ho aperto il mio locale il 9 agosto 2014 - racconta Simone - Abbiamo compiuto due anni da poco. Non trovavo lavoro in Italia. Io sono di Pesaro ma ho sempre vissuto a Riccione. Non si trovava nulla, né come pizzaiolo né come bagnino di salvataggio. Avevo 37 anni, iniziavo a preoccuparmi. A un certo punto ho detto basta. Ho preso la mia ragazza e sono partito per Rio. Con due spicci in tasca e la voglia di inventarmi un futuro. Siamo venuti a Rio e dopo tanto girare ho aperto questa pizzeria, a pochi metri dalla spiaggia di Copacabana. Ho scelto di chiamare la mia pizzeria "La Figa", abbiamo aperto ed è stato un successo totale. Figa in brasiliano vuol dire buona sorte. La scelta del nome è stata di buon auspicio...".

Nel futuro vede anche l'apertura di una pasticceria, che si chiamerà sempre "La Figa". "Ho già venduto tre volte la mia ricetta a tre pizzerie diverse - continua Simone - il locale è sempre pieno, le cose stanno andando benissimo. A livello burocratico in Brasile è tutto più sempre. Le banche ti danno tutti i soldi che vuoi, l'accesso al credito è molto più semplice rispetto all'Italia. Io pago il 3% di tasse all'anno. Ho assunto due brasiliani con contratto regolare. Ho aperto che eravamo io e la mia ragazza, ora ho già sette dipendenti, e quando aprirò la pasticceria, tra poche settimane, se ne aggiungeranno altri. Vi rivelo una cosa: da quando ho aperto, due anni e due mesi, ho fatto solo 130 scontrini fiscali. Qui la finanza non si fa vedere, tu paghi le tue tasse ogni anno e nessuno ti rompe le scatole. Io pago una cifra fissa, poi il guadagno è mio. Ti fanno lavorare, ti fanno crescere, non ti mettono i bastoni tra le ruote. Un anno fa mi è arrivata una multa per un sacco di immondizia, è arrivato un ragazzo e in cambio di 2 pizze me l'ha tolta. Noi italiani siamo visti molto bene".

La piadineria "La Figa"

Non tornerà mai più in Italia.

Sta bene in Brasile. "Quando arrivano gli italiani - concludo - gli dico spesso di provare "La Figa", la mia pizza speciale. Loro fraintendono e mi rispondono che sono arrivati qui con la moglie"".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica