L'Inps affossa il Jobs Act: crollano le assunzioni

Il Jobs Act a quanto pare continua a fare acqua da tutte le parti: -32 per cento di assunzioni a tempo indeterminato nei primi 8 mesi 2016

L'Inps affossa il Jobs Act: crollano le assunzioni

Il governo predica crescita e la realtà invece mostra come il Paese sia fermo. Il Jobs Act a quanto pare continua a fare acqua da tutte le parti. E a testimoniare una crescita ferma e un'occupazione in calo arrivano i dati dell'Inps sui primi 8 mesi del 2016 che fanno registrare un -32,9 per cento nelle assunzioni con un contratto a tempo indeterminato. "Complessivamente le assunzioni, riferite ai soli datori di lavoro privati, nel periodo gennaio-agosto 2016 sono risultate 3.782.000, con una riduzione di 351.000 unità rispetto al corrispondente periodo del 2015 (-8,5%). Nel complesso delle assunzioni sono comprese anche le assunzioni stagionali (447.000). Il rallentamento delle assunzioni ha riguardato principalmente i contratti a tempo indeterminato: -395.000, pari a -32,9% rispetto ai primi otto mesi del 2015.

Come già segnalato nell’ambito dei precedenti aggiornamenti dell’Osservatorio, sottolinea l’Inps, «il calo va considerato in relazione al forte incremento delle assunzioni a tempo indeterminato registrato nel 2015, anno in cui potevano beneficiare dell’abbattimento integrale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per un periodo di tre anni. Analoghe considerazioni possono essere sviluppate per la contrazione del flusso di trasformazioni a tempo indeterminato (-35,4%)", afferma in una nota l'Osservatorio sul precariato dell'Istituto di previdenza sociale. La musica però cambia leggermente per i contratti a termine e quelli di apprendistato. Per i contratti a tempo determinato, nei primi otto mesi del 2016, si registrano 2.385.000 assunzioni, in aumento sia sul 2015 (+2,5%), sia sul 2014 (+5,5%). Per i contratti in apprendistato si osserva una crescita, rispetto all’analogo periodo del 2015, del 18,0%. I contratti stagionali invece registrano una riduzione del 7,4%. In relazione all’analogo periodo del 2015, le cessazioni nel complesso, comprensive anche dei rapporti di lavoro stagionale, risultano diminuite del 7,3%. La riduzione è più consistente per i contratti a tempo indeterminato (-8,3%) che per quelli a tempo determinato (-5,2%). E sui dat dell'Inps arriva il commento di aolo Grimoldi, deputato della Lega Nord e Segretario della Lega Lombarda: "L'Inps oggi ha certificato che il 'Jobs act' è stato un fallimento totale, tanto che nei primi otto mesi del 2016 c'è stato un vertiginoso e preoccupante calo del 32'9% nelle assunzioni con un contratto a tempo indeterminato ovvero quasi 400 mila assunzioni in meno rispetto allo stesso periodo del 2015. In compenso, sempre grazie a questo mirabolante provvedimento, i licenziamenti sono aumentati nello stesso periodo del 20% passando da 35mila a 46mila...

E il bello è che appena un mese Renzi su Twitter sosteneva che il 'Jobs Act' stava funzionando... Chissà se il Pinocchio fiorentino ha letto i dati Inps o preferisce leggerli al suo ritorno in Italia per non farsi andare di traverso la cena gustata alla Casa Bianca...".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica