Genova ricorda i «Giochi coi fiocchi»

Genova ricorda i «Giochi coi fiocchi»

A poco più di un mese dal via ufficiale della XX edizione delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006, esce in libreria «Giochi con i fiocchi», il racconto di ottantadue anni di emozioni a cinque cerchi su neve e ghiaccio.
Scritto dai giornalisti Fabio e Luca Masotto (edito da Lo Sprint, in via Corsica, a Genova) il volume raccoglie in 302 pagine «storie, personaggi e cifre delle Olimpiadi invernali da Chamonix 1924 a Torino 2006». Il libro presenta quindi un Torino ’06 tutto da scoprire, a cominciare dalla storia delle precedenti 19 edizioni delle Olimpiadi invernali, passando per le biografie di tutti i presidenti del Cio, alla descrizione e alle regole delle singole discipline. La parte finale del volume invece è dedicata alle curiosità, ai medaglieri, con uno sguardo su Vancouver, sede dei Giochi bianchi 2010.
«Giochi con i fiocchi» narra vicende umane e sportive di 111 atleti rappresentativi, ripercorrendo suggestioni dettate dalle imprese e dai costumi che lo sport si è dato in sincronia con l'evoluzione dei tempi. Ogni edizione, poi, è inserita nel suo momento storico tramite una cronologia dei maggiori eventi mondiali, sportivi e non, di quegli anni. Per ogni Olimpiade, sono riportati i medaglieri completi, le foto storiche delle singole edizioni e significativi profili dei campioni, italiani e stranieri, che hanno segnato indelebilmente la storia dei Giochi in bianco. Il libro, che si trova in tutte le librerie al prezzo di 20 euro (o sul sito www.losprint.com/giochiconifiocchi.htm), senza volere essere una vera e propria rassegna enciclopedica delle Olimpiadi di neve e ghiaccio e dei suoi protagonisti, è dedicato a chi ha intenzione di rivivere emozioni che il tempo non può cancellare.
E poi ci sono le curiosità, le più belle da leggere e da scoprire. Nel 1924 a Chamonix la consegna ufficiale delle medaglie si è svolta il 5 febbraio, quando però numerosi atleti erano già tornati in patria. Alla fine è stata una premiazione senza premiati.
Nel 1928 a Saint Moritz invece la gara dei 50 chilometri di fondo è stata caratterizzata soprattutto da repentini cambiamenti di clima. La prova è cominciata quando la temperatura era vicina allo zero per concludersi ad oltre 20 gradi dopo cinque ore di prove.


Le curiosità non sono mancate nemmeno nei tempi più recenti; ai Giochi del ’76 ad esempio viene ricordato soprattutto il «caro fiamma»: il carburante, infatti, utilizzato ogni giorno per tenere accesi i due bracieri con la fiamma olimpica avrebbe consentito di riscaldare ben mille 200 appartamenti. Chissà quale sarà l’evento più strano di Torino 2006? Alla prossima edizione.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica