da Milano
È ancora utilizzato il cosiddetto «olio di Lorenzo», il trattamento a base di acido erucico per trattare i malati di adrenoleucodistrofia (Adl) la rara malattia di Lorenzo Odone. Dopo anni di studi e controversie l'olio di Lorenzo, terapia «fatta in casa» dai genitori sembra avere avuto il suggello scientifico alla sua efficacia. A darglielo la pubblicazione su New Scientist dei risultati di due studi condotti dal 1989 al 1999 su 105 bambini colpiti dalla malattia, ma ancora senza segni evidenti.
«Anche se il trattamento non è risolutivo - spiega il professor Enrico Bertini, neurologo dellunità per lo studio e il trattamento delle malattie neurodegenerative dellospedale Bambino Gesù di Roma - il cosiddetto olio di Lorenzo viene utilizzato per cambiare la composizione di alcuni acidi grassi nel sangue, i quali sono coinvolti nella Adl».
Grazie agli studi biochimici di Hugo Moser della Johns Hopkins University spinti fortemente dal padre e dalla madre di Lorenzo, Augusto e Michaela, si è visto che nei malati cè un eccesso di acidi grassi a lunga catena nel sangue che danneggiano il rivestimento dei nervi e del cervello. Ma mentre una parte di tali acidi grassi viene assunta con alcuni alimenti (che vengono eliminati dalla dieta dei malati) unaltra quota viene prodotta dallorganismo.
Il giallo scientifico di una medicina fatta in casa
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.