Al via i festeggiamenti per la beatificazione di San Carlo

Oggi intera giornata di convegni e musica. Da lunedì il corpo del vescovo sarà esposto in Duomo, il 4 novembre pontificale di Tettamanzi

Milano celebra San Carlo Borromeo a quattrocento anni dalla sua canonizzazione, avvenuta il 1 novembre 1610. Proprio dal prossimo giorno di Ognissanti, e cioè dal primo novembre, fino al 31 luglio, in Duomo avverrà la solenne esposizione dell'urna con le reliquie del Santo. Il 4 novembre, poi, giorno della sua morte, l'arcivescovo, il cardinale Dionigi Tettamanzi, terrà il pontificale a cui sono invitate tutte le parrocchie, dedicate al copatrono della Diocesi.
Ieri, intanto, primo appuntamento, con un intero Dies Caroli, una giornata dedicata a San Carlo con un convegno nel Museo diocesano su «San Carlo e il canto ambrosiano» e visite guidate alla scoperta dei tesori della Biblioteca del Capitolo metropolitano.
Si tratta di circa 45 mila volumi conservati anche in quelle che furono le carceri ecclesiastiche e che ora sono state trasformate in caveaux blindati con incunaboli, cinquecentine e i grandi corali redatti all'epoca di San Carlo per le funzioni in Duomo.

Alle 15, poi, l'arciprete del Duomo, monsignor Luigi Manganini, ha celebrato i Vespri di San Carlo Borromeo in latino e canto ambrosiano al Civico Tempio di San Sebastiano, costruito per rispettare il voto fatto dalla popolazione di Milano durante la peste del 1576.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica