Originalità portata allestremo - tanto che molto spesso la realizzazione dei suoi progetti rimane a metà perché gli amministratori non hanno il coraggio di portarli avanti - capacità di stupire e tecnologia le parole dordine dellarchitetto parigino François Roche e del suo studio R&Sie(n) invitato dallassessore alla sviluppo del territorio Carlo Masseroli per illustrare al pubblico il suo lavoro.
Ha visto i nuovi progetti che saranno realizzati a Milano? Cosa ne pensa?
«Non credo che ci siano progetti interessanti a Milano. È più interessante il fatto che mi sia perso in albergo che queste tre torri ridicole che state costruendo».
Si è acceso un dibattito sullopportunità di costruire grattacieli...
«Il punto è che bisogna chiamare architetti delle nuove generazioni, che sappiano inventare, che facciano proposte diverse (e nessuno più di lui è nella posizione per affermarlo ndr) rispetto a questi vecchi sistemi di torri degli anni Cinquanta. Nessuno farà mai grattacieli belli come quelli di Johnson a Houston. Sì, quindi, ai grattacieli, ma che corrispondano a morfologie moderne».
Si dice che i grattacieli stridano con lo sviluppo orizzontale di Milano...
«I grattacieli sono motivati da un problema di densità. La città è negoziazione, significa vivere assieme allinterno della densità, avere servizi condivisi, rapporti di vicinato, in un protocollo di densificazione. Il problema, che abbiamo anche a Parigi, è che vengono chiamati solo vecchi architetti che producono modelli di cinquantanni fa. Progettare non significa mettere uno sopra laltro i piani, ci sono altri modelli possibili».
Pensa che Milano sia una città vivibile?
«Credo che tutte le città europee siano diventate dei musei, per una borghesia necrotizzata e credo che le persone che abitano nel centro di Milano siano come degli indiani in una riserva. Tutte le città europee, ormai, sono necrotizzate, sono musei congelati per corrispondere a unautenticità turistica. Quindi se vogliamo che tornino a essere vive e palpitanti, bisognerà fare delle modifiche, senza distruggere, introdurre delle morfologie nuove che corrispondano alle trasformazioni attuali. Non possiamo lasciare che siano solo i paesi asiatici a fare ciò. Non possiamo cioè lasciare tutta la parte di novità e di modernità altrove, aspettando pullman di turisti giapponesi per offrire loro questi musei a cielo aperto».
Cosa consiglierebbe al sindaco?
«Di mettersi il cappello di guida museale e chiedere allaeroporto soldi ai turisti oppure inventare novità che non siano quelle tre ridicole torri».
Per esempio?
«Sono contro questo sistema, ma per lottare bisogna consentire al sistema di migliorarsi e diventare più operativo nel suo autismo. Offrire a voi qualcosa vuol dire consentire al questo sistema di strumentalizzare la mia idea per non realizzarla mai».
Cosa consiglia a Milano?
«Rischiare con le novità, non è certo una novità la torre di Zaha Hadid. Per fare la differenza bisogna rischiare».
Cosa pensa della candidatura di Milano allExpo?
«Le idee mi sembrano un po povere, il masterplan è povero, provinciale, non penso che con questo genere di cose si possa vincere la candidatura».
Il sindaco sta puntando tutto sulla candidatura...
«Ha ragione, lExpo è un modo per raccogliere soldi, potenziale economico, infrastrutture, aiuti europei, con ripercussione anche a livello di immagine. Le esposizioni universali sono un potenziale fantastico. Gli Expo, però, devono reinventare la loro natura, sono troppo legati alle promozione esclusiva dei paesi, e non delle tecnologie dei paesi stessi.
«I nuovi progetti?
Larchitetto francese non lesina critiche ai simboli della città del futuro
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.