il commento 2 Con lo Stato delatore il Paese finisce ko

di Carlo Lottieri

Quando si assiste al dilatarsi ipertrofico del potere statale, la società può solo declinare, come si è spesso constatato nei più diversi contesti storici. L'interventismo pubblico distrugge il sistema produttivo e fa venir meno ogni capacità delle imprese di innovare e creare posti di lavoro. Il peso oppressivo di tassazione e regolazione annullano la possibilità stessa di restare sul mercato. Ancor peggio, questo prevalere degli apparati burocratici comporta un progressivo decadimento morale. Una conseguenza nota è il parassitismo, perché la crescita del potere statale moltiplica prebende e facili arricchimenti. Ma oltre a ciò è la qualità della nostra vita interiore che degrada, poiché il senso morale viene progressivamente svuotato. Alla fine diventiamo semplici esecutori di ordini: quali che sia il loro contenuto. L'ultimo questionario inviato a taluni contribuenti dalla Guardia di Finanza invita a denunciare un proprio fornitore, un professionista con cui si ha avuto un rapporto di lavoro, un artigiano che ha eseguito una piccola opera. Non soltanto si spingono gli italiani a diventare delatori, ma in qualche modo addirittura li si obbliga, dal momento che - secondo La Repubblica - quanti si «rifiutino di rispondere al questionario» o danno risposte false o parziali rischiano una multa fino a 2mila e 66 euro e una denuncia. Tra l'altro, questo è avvenuto a Bari, proprio in quel Mezzogiorno in cui, come rilevato anche da esponenti di sinistra, per molte attività private l'evasione fiscale è l'unica alternativa a chiusura e fallimento. Come si è arrivati a ciò? Come è possibile che lo Stato promuova questi comportamenti, queste denunce di alcuni privati a danni di altri? Una prima risposta sta nel fatto che, ormai, i conti pubblici sono fuori controllo. Questo degrado dei comportamenti pubblici indica che potremmo davvero essere in prossimità di un collasso definitivo. Sarebbe insomma la paura a fare adottare i metodi più riprovevoli. Ma c'è anche altro. Nel suo ultimo libro, intitolato La mente servile, il filosofo Kenneth Minogue - scomparso qualche settimana fa - ha evidenziato come il trionfo dello Stato abbia portato a pensare che l'unica moralità consista nell'essere un cittadino ubbidiente. In questi tempi dominati dalle burocrazie pubbliche è considerato un «uomo giusto» colui che fa la raccolta differenziata, partecipa ai riti elettorali, paga le imposte, si mobilita contro l'omofobia e per la società multietnica, usa la bicicletta (o il bus) invece che l'automobile. Qui non si tratta di valutare se tutti quei comportamenti siano da lodare oppure no, ma è inquietante che l'universo etico, ormai, sia tanto ristretto. Se però la vita morale è tutta lì, qualsiasi mezzo è ritenuto legittimo per vincere la resistenza dei riottosi. Quando agli occhi di politici e funzionari è accettabile che un questionario spinga a denunciare altre persone, una cosa è chiara: ormai lo Stato pone al di sopra di tutto se stesso e la sua esigenza di assorbire risorse.

In una società civile, ogni istituzione è chiamata a guadagnarsi rispetto e credibilità attenendosi a un codice morale ben definito. Quanti invitano alla delazione stanno invece progressivamente disgregando il tessuto sociale. Diciamo loro di smettere.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica