Tagli, "Segnalate gli sprechi"Ma il garante della Privacy:"Attenzione alle delazioni"
Pizzetti sui tagli alla spesa pubblica: "Solleva perplessità".<strong id="tinymce" class="mceContentBody " dir="ltr"> <strong><a href="http://www.ilgiornale.it/interni/dalle_sforbiciate_tecnici_scompare_cort... target="_blank">Dalle sforbiciate scompare il Colle</a></strong>. </strong>Corte costituzionale:<strong> <strong><a href="http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=585860" target="_blank">più di 64 milioni per 15 giudici</a></strong></strong>
Pizzetti sui tagli alla spesa pubblica: "Solleva perplessità".<strong id="tinymce" class="mceContentBody " dir="ltr"> <strong><a href="http://www.ilgiornale.it/interni/dalle_sforbiciate_tecnici_scompare_cort... target="_blank">Dalle sforbiciate scompare il Colle</a></strong>. </strong>Corte costituzionale:<strong> <strong><a href="http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=585860" target="_blank">più di 64 milioni per 15 giudici</a></strong></strong>
Supercommissari, consulenti, concertazioni, proroghe. Poi l'ideona di affidarsi ai cittadini e infine la bacchetta del garante per la Privacy. Il decreto sulla revisione della spesa pubblica sta dando non pochi grattacapi al governo Monti.
Dopo l'autocommissariamento, con la nomina di Enrico Bondi, dopo le nomine di Francesco Giavazzi e Giuliano Amato a consulenti (rispettivamente per i contributi alle imprese e per i finanziamenti a partiti e sindacati) e dopo l'sos lanciato ai cittadini sul sito del governo per capire dove tagliare e per aiutare i professori ad analizzare e trovare le spese inutili, adesso arrivano le perplessità.
A farle presenti è Francesco Pizzetti, presidente dell’Autorità garante per la Privacy, secondo il quale l’iniziativa dell'esecutivo "è comprensibile vista la necessità di fare presto, addirittura lodevole nei suoi intenti", ma "solleva qualche perplessità".
In un'intervista a Repubblica, Pizzetti lamenta il rischio di "possibili criticità rispetto all’informativa sul trattamento dei dati" e rispetto "all’insufficienza delle informazioni fornite".
Inoltre, il garante della Privacy entra nel merito dei moduli attraverso cui inviare le proprie segnalazioni e rivolge indirettamente alcune domande al governo: "Non dicono cosa succede al cittadino che dà informazioni scorrette e nemmeno chiarisce che tipo di informazioni il privato possa fornire in quell’occasione. Le denunce saranno generiche o possono essere fatti i nomi e i cognomi dei funzionari responsabili delle spese eccessive? E che conseguenze avranno le denunce dei cittadini su queste persone?".
Dulcis in fundo, Pizzetti rivela che l'Autorità non era stata informata dell'idea del governo. Un'operazione a sua insaputa insomma. Comunque, alla fine, come si legge sul sito dell'esecutivo, "tutti i cittadini, attraverso il modulo “Esprimi la tua opinione”, hanno la possibilità di dare suggerimenti, segnalare uno spreco, aiutando i tecnici a completare il lavoro di analisi e ricerca delle spese futili". Come, se, quali e quando il governo recepirà queste segnalazioni è un'altra storia.
cgf
lulumicianera
AnnoUno
Bruno Burinato
mariorossi98
paolopak
mrwatson52
futuro libero
IuniusBrutus
Lu mazzica
pinet47
neta942
46gianni
darling
gzorzi
VYGA54
centocinque
Cosean
Raul Novi
MEFEL68
AnnoUno
Giuliano della Sala
armbia
IlGrilloParlante9
IlGrilloParlante9
GaeCig
Bozzola Paola
scriba
AIbert1
vogliadicambiamento
scriba
Sergio Sanguineti
huckleberry10
aspide007
Pelican 49
bobsg
Boxster65
GRIDO68
roberto.morici
gianni piquereddu
lauraromana
Andrea B.
aitanhouse
paoladigenova
herbavoliox
Massimo Bocci
21v3
marco.iso
silvio frappa
mariorossi98
rinaldo
Massimo Bocci
PRIMAVERA
MARIKA
abocca55
gino5730
fiducioso
mabebo
tofani.graziano
unLuca
fiducioso
MARIKA
limane
pitento
abocca55
PRIMAVERA
pitento
limane
PRIMAVERA
PRIMAVERA
Maxximm
salvosalvino
46gianni
pongi40
francesca.gatti
abocca55
abocca55
nemo50