Tre piccoli o medi imprenditori del Milanese su 100 sono a rischio usura e se il 61,3% afferma che non si rivolgerà mai agli strozzini, il 28,3% non lo esclude. Il quadro, allarmante, emerge da unindagine della Camera di Commercio, che traccia anche un identikit delle possibili vittime. Si tratta di donne e over 45 che creano micro-imprese più per difficoltà presenti sul mercato del lavoro che per vocazione e che devono affrontare difficoltà nella gestione finanziaria, specie nel separare il bilancio dellimpresa da quello familiare.
Unaltra ricerca, fatta del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale in collaborazione con la Provincia, pone invece laccento sullalto rischio per gli anziani di cadere nella rete degli usurai. A loro si rivolgono le persone tra i 60 e i 65 anni che hanno perso loccupazione e non riescono a reinserirsi nel mondo del lavoro e le coppie divorziate. In comune tutte le vittime hanno la difficoltà ad accedere ai servizi delle banche in un periodo di stretta creditizia per la crisi, «un terreno fertilissimo per lusura» come lha definito il segretario generale della Camera di Commercio Pier Andrea Chevallard.
La figura dellusuraio nel territorio metropolitano non è tanto rappresentato da un racket organizzato (che comunque è presente e anzi «ora cè il rischio che si infiltri», ha messo in guardia lassessore provinciale alla Sicurezza Alberto Grancini) ma da una molteplicità di individui che vanno dai conoscenti ai fornitori, da altri imprenditori a operatori di società finanziarie.
«Lusura - insiste Chevallard - a Milano si presenta come unofferta che alcuni settori della città legale mettono a disposizione dei piccoli imprenditori in difficoltà nella gestione economica e finanziaria della propria attività».
Laltra faccia della crisi: tre imprese su cento sono vittime dellusura
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.