Il Paese è più vitale, ma si percepisce anche sempre meno sicuro: lallarme criminalità, secondo il Censis, va però al di là dei numeri», perché nel 2004 i reati sono diminuiti dell1,7 per cento. In tutto, 2.456.887 crimini, il 30 per cento dei quali è avvenuto fra Milano, Roma, Napoli e Torino. Anche se, ricorda il Rapporto, in realtà i valori relativi (in proporzione al numero cittadini) vedono al primo posto Rimini, seguita da Bologna e Milano. «Cè il rischio che gli extracomunitari siano individuati come i principali responsabili dellinsicurezza e del degrado sociale» ma, nel frattempo, aumenta il livello di integrazione sociale degli immigrati: sono sempre più numerosi quelli che diventano imprenditori, soprattutto marocchini (oltre 33mila) e cinesi.
Il Censis sottolinea anche il persistente rapporto conflittuale degli italiani con le lingue straniere: il 61,5 per cento della popolazione dichiara infatti di non conoscerne neppure una. Gli italiani del 2005 sono particolarmente concentrati sulla relazionalità: la maggioranza è molto soddisfatta della famiglia (90,6 per cento) e degli amici (82,9 per cento). Anche i media sono considerati sempre più come mezzi di socializzazione, piuttosto che di comunicazione: oltre a chat, blog e forum su internet, a farla da padrone è il cellulare, ormai abitualmente in mano al 76,3 per cento della popolazione.
Si inserisce in questottica anche il boom dellintrattenimento, che è ormai diventato il vero motore di sviluppo del tessuto urbano. La città cambia, le strutture per il tempo libero sono concepite in modo sempre più flessibile, la stessa vita cittadina è concentrata soprattutto intorno allunicità di alcuni eventi, che attraggono migliaia di persone. Succede nei grandi centri ma, anche, in cittadine di provincia, diventate magneti culturali, come Treviso, Mantova, Brescia e Modena. Il paesaggio urbano si modifica anche per la crescita «tumultuosa» dei grandi centri commerciali, ipermercati e outlet: nel 2005 ne sono nati altri 15, portando a 131 il totale.
La riscoperta del tempo libero lascia traccia anche nei consumi: nel 2004 i servizi ricreativi sono cresciuti del 7,6 per cento, le puntate ai giochi come Lotto e Superenalotto hanno totalizzato 23 miliardi di euro. In aumento anche le spese per i servizi alla persona (otto miliardi dedicati soltanto a parrucchiere ed estetista), nellottica di una maggiore attenzione alla salute e al benessere: la tendenza si sposta sempre più verso la soddisfazione di bisogni «immateriali», fra cui anche quelli legati alla comunicazione.
Litaliano va dal parrucchiere ma non parla ancora inglese
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.