«Legami fragili, non si tutelano i bambini»

Maggiolini, vescovo emerito di Como: «Mi auguro che in Parlamento ci sia una prova di discernimento»

«Di fatto è un riconoscimento pubblico...». Non ha dubbi Giacomo Samek Lodovici, della cattedra di Filosofia morale dell’Università cattolica di Milano, che più volte ha affrontato il tema dei Pacs.
La dichiarazione congiunta all’anagrafe è stata sostituita da dichiarazioni distinte. Che cosa ne pensa?
«Penso che si tratti di cavilli. La realtà è questa: lo Stato in definitiva afferma di ritenere sullo stesso piano sia le coppie che assumono delle decisione prendendosi impegni e responsabilità, sia quelle che non se li assumono. Delle misure di legge che concedono diritti, dovrebbero prevedere anche dei doveri: finché i doveri non sono uguali a quelli dei coniugi, si attua una discriminazione verso le persone regolarmente sposate».
Discriminati i coniugi? Non le sembra di esagerare?
«No. I coniugi si assumono il dovere di coabitazione, dell’assistenza reciproca, di versare gli alimenti in caso di separazione. Quali sono i doveri che si assumono i conviventi?».
Il disegno di legge lascia insoddisfatti molti, anche a sinistra...
«Inutile nascondercelo: dal punto di vista culturale lo Stato equipara la fragilità dei legami delle convivenze alla stabilità di quelli matrimoniali. Lo Stato non protegge i bambini, che hanno bisogno e diritto a un contesto familiare coeso e stabile. Le statistiche ci dicono che il 75 per cento dei figli che rimangono con un solo genitore entro il 16° anno di età proviene da una unione di fatto».
Ammetterà almeno che si sfasciano ormai anche molti, moltissimi matrimoni...
«È vero, però la percentuale è decisamente inferiore. Le statistiche degli Stati Uniti e della Gran Bretagna ci dicono che su quattro coppie che si sfasciano, tre erano unioni di fatto».
Il demografo Massimo Livi Bacci assicura che i Pacs non indeboliranno la famiglia.
«Si tralascia l’impatto della legislazione sui comportamenti di un popolo! In Italia il consumo di sigarette è diminuito dopo la legge antifumo; in Olanda il consumo di droghe è aumentato dopo la legalizzazione della cannabis; in Spagna la legge sul divorzio “espresso” ha portato a un aumento vertiginoso dei divorzi.

Al di là dei singoli aspetti e dei singoli articoli, l’importante è il messaggio che passa. E il messaggio è quello di una sorta di equiparazione dal punto di vista culturale della famiglia fondata sul matrimonio con le unioni di fatto».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica