«Mamma ho mal di testa, non voglio andare a scuola..». E ancora mal di pancia, vomito, fatica a prender sonno, risvegli e incubi notturni. Sono i sintomi del mal di scuola, che in questi giorni colpisce 2 milioni di alunni italiani, dai 3 ai 18 anni. A rivelarlo, una stima fatta da Italo Farnetani, pediatra e docente a contratto delluniversità Bicocca che subito fa una distinzione tra «malessere da scuola» e «mal di scuola acuto». Il primo si verifica quando i disturbi sono lievi, il secondo invece, quando il problema si fa più serio, «ma essendo un disagio acuto - precisa il pediatra - dopo un mese dallinizio delle lezioni passa». In caso contrario, «meglio indagare: dietro il problema del bambino potrebbe celarsi un disagio legato ad atti di bullismo».
Allorigine di questo tipo di disturbo, «limprovvisa rivoluzione delle abitudini e degli orari, dai pasti alla sveglia, al riposino pomeridiano. Ma anche dal trauma della separazione dalla famiglia dopo unestate insieme».
Al via le lezioni e si diffonde il mal di scuola
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.