Cronaca locale

Malpensa, cinquantuno corse in più dalla Stazione Centrale

Formigoni e Cattaneo all'inaugurazione della nuova linea, che potenzia i collegamenti ferrovieri per l'aeroporto. Il governatore: «Ormai siamo ai migliori livelli nel mondo»

Raddoppiare i passeggeri che ogni giorno raggiungono l'aeroporto di Malpensa con il treno. È l'obiettivo che si è prefissata la Regione con le 51 nuove corse giornaliere che collegano lo scalo varesino con la Stazione Centrale di Milano. Le corse si aggiungono alle 79 su Milano Cadorna per un totale di 130 collegamenti dal lunedì alla domenica fin dopo la mezzanotte. Il servizio è stato presentato questa mattina dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, dall'assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo, dall'ad di Trenitalia Le Nord, Giuseppe Biesuz, dal presidente della Sea, Giuseppe Bonomi e del Gruppo Le Nord, Norberto Achille.
Il collegamento con la Stazione Centrale è stato reso possibile dall'attivazione, lo scorso mese di luglio, del "passantino" che collega la Centrale a Bovisa. Due i tipi di collegamento: un treno ogni 60 minuti, in partenza da Centrale al minuto 25, con fermate intermedie a Garibaldi, Bovisa, Saronno, Busto Arsizio FN nelle ore di punta; nelle ore di morbida, ovvero quelle con meno passeggeri e minore urgenza, si aggiungono le fermate di Rescaldina, Castellanza e Ferno-Lonate; in secondo luogo, un servizio veloce che prevede 5 corse con le sole fermate di Porta Garibaldi e Bovisa da Centrale, mentre da Malpensa Aeroporto i treni veloci sono sei.
Rivisto e leggermente ridimensionato il servizio su Milano Cadorna: diventano 54 le corse no-stop nelle ore di morbida (con tempi di percorrenza super rapidi e cioè 29 minuti) e 25 quelle con fermate intermedie a Saronno e Busto Arsizio nelle fasce di punta (con durata totale di 36 minuti).
Soddisfatto il presidente della Regione, Roberto Formigoni: «Quello che inauguriamo oggi dimostra come il sistema regionale lombardo funzioni.

In tutti questi anni abbiamo lavorato insieme a Sea, alle Ferrovie Nord e Trenitalia, condividendo le competenze, discutendo le migliori soluzioni da adottare, lavorando intensamente per portare a casa il risultato nel più breve tempo possibile. Il risultato è che Malpensa, pur in presenza di anni di crisi mondiale contemporanei al de-hubbing, è cresciuta collocandosi al livello dei migliori aeroporti del mondo».

Commenti