Una Radiolina per bimbi: le mamme e i papà l’accendono su Internet

Apre a ottobre sul web: musica, giochi, storie e ricette 24 ore su 24. La clinica De Marchi l’ha già «prenotata»

Uno lavora in banca, l’altra fa l’avvocato. Tutti e due un giorno hanno dimenticato a casa il cd con le musiche per i bimbi, Federico di sei anni e Camilla di due. «La mia canzone, la mia canzone», ha reclamato la piccola con la mamma, Mariafrancesca Ferrara, mentre andavano in auto all’asilo. Stessa scena quando è toccato al papà, Roberto Casaletti, andare a riprenderla la sera. E a tutti e due, per caso, si è accesa la stessa lampadina. «Esiste una radio dedicata al jazz, alla musica classica, allo sport - racconta Mariafrancesca - possibile che non ci sia neanche una stazione per i bimbi?». Ne hanno parlato tra loro, poi hanno coinvolto altri amici genitori (Manuela Torre, zia di due bimbi, e Barbara Nardulli mamma di una, anche loro avvocatesse) più uno staff di collaboratori, e insieme hanno creato la prima radio web al mondo solo per i piccoli («i costi per una stazione fm erano troppo alti», spiega). A ottobre, grazie a questo team di ingegnosi genitori della zona 4, aprirà www.laradiolina.it, che trasmetterà 24 ore su 24 musica e programmi per i bimbi. Il progetto ha già ottenuto il patrocinio del Comune di Milano, alla clinica pediatrica De Marchi sono pronti ad «accenderla» nei reparti, e i creatori sperano che l’esempio sia seguito da altri ospedali milanesi. «Con due figli piccoli, lo abbiamo provato - spiega Mariafrancesca Ferrara -: quando si tratta di portarli al pronto soccorso l’attesa per loro è snervante, non bastano i personaggi dei fumetti appesi ai muri a rasserenarli. Una musica dedicata a loro invece può avere un effetto positivo, distrarli». Idem se una mamma di notte deve alzarsi per allattare il piccolo: «Potrà sintonizzarsi sulla musica “baby classica” trasmessa a quell’ora via web».
Il portale infatti è dedicato ai bambini tra zero e 12 anni, ma anche a genitori, educatori e alle strutture pubbliche e private frequentate dai più piccoli, con un mix di musica, informazione e intrattenimento. Le rubriche parlate, sempre molto brevi, sono previste in quattro fasce orarie: alle 8, ad esempio, l’almanacco della Radiolina.it e le informazioni meteo a misura di bambino; alle 12 le ricette di «cuoca Lina» e le barzellette; alle 17 la favola a puntate «Le storie di nonna Lina» con concorsi abbinati e premi fedeltà; alle 19.30 brevi notizie sul giorno che segue (come «domani è il 19 marzo, fai gli auguri al papà») e la fiaba della buona notte. Ma sul portale ci saranno anche sezioni a scelta (da «scambiolina» dedicata al riciclo al karaoke ai giochi). Chi è interessato più scrivere a info@laradiolina.it.


«È un progetto innovativo che merita di essere sostenuto - ammette l’assessore al Decentramento Ombretta Colli che ha concesso il patrocinio -. A ottobre ci sarà una festa alla Palazzina Liberty per lanciare la Radiolina e farla conoscere ai bimbi come una nuova amica che potrà tenere loro compagnia, facendoli divertire in modo semplice ed educativo».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica