Soffia forte il vento del lusso. In via Montenapoleone 5 ha aperto da circa un anno «AM5», l'accademia dei manager della ricchezza. Migliaia le domande ma solo 25 i posti per un settore, il lusso, in continua espansione e polo economico trainante in Italia. L'obiettivo dell'accademia è formare i futuri professionisti del mondo della moda, del design, del cibo e dell'arte, tutto rigorosamente di lusso. «AM5 ha voluto specializzarsi nei settori che compongono la creatività finalizzata al lusso attraverso i cinque sensi: moda, design, arte, cibo e del luxury goods, quest'ultima rappresenta una dimensione esistenziale, un mondo che gira intorno al bello, al buono e all'estetica» ci dice Zaira Onorino, responsabile ufficio orientamento. Ma cosa studiano questi aspiranti manager creativi? Due anni di corso per professioni altisonanti: «fashion design» e «coordinator» - responsabili dell'analisi dei trend modaioli della realizzazione degli abiti; «fashion stylist» and «editor» - organizzatore di servizi fotografici per le riviste di moda; «brand manager» - che si occupa di analizzare e sviluppare i desideri, i gusti e le aspettative del pubblico. Professioni ambiziose e buoni stipendi, 2.500 euro appena entrati nel mondo del lavoro. «Ma spesso questi settori sono troppo chiusi - conferma Onorino - e i giovani hanno difficoltà a scalfire i filtri che ne impediscono loro lingresso. AM5 vuole mettere in comunicazione la domanda e l'offerta, per far raccontare, studiare e promuovere l'eccellenza del made in Italy». Si studiano materie tradizionali: inglese, informatica, economia ed arte. E altre più specifiche come, ad esempio per il corso di moda, geografia del fashion, tendenze moda, i colori e laboratori pratici che prevedono uscite mirate per negozi, assistere a sfilate e individuare i vari street styles, cioè i trend che nascono spontanei nelle grandi città. «I profili più richiesti sono i fashion stylist and editor, i designer and coordinator, i brand manager e il visual merchandiser» conclude Onorino. Oltre alle due sedi milanesi, AM5 ha aperto recentemente a Roma e Palermo in Italia, Madrid e Belgrado all'estero. Sono in allestimento le sedi di Atene, New York, Tokyo, Pechino e Nuova Delhi. Tutti i percorsi formativi prevedono soggiorni e approfondimenti a Milano, capitale del lusso. Per accogliere gli studenti stranieri (molto numerosi) AM5 ha ristrutturato a Noverate la ex-Ibm e ne ha fatto un campus con 270 camere, servizi di ristorazione, sale studio, biblioteca, palestra, bar, lavanderia. Oltre al percorso di due anni, a settembre la scuola avvierà i master e i corsi brevi anche in orario serale.
AM5 nasce come una vera università ma ha molti iscritti laureati soprattutto in scienza della comunicazione ed economia.
Montenapo, nasce lUniversità del lusso
Forma esperti di moda, design, cibo e arte per promuovere il «made in Italy»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.