Oggi la Giornata nazionale contro la Sla

La Sclerosi laterale amiotrofica è una malattia resa tristemente famosa in questi anni dal caso dell'ex calciatore Stefano Borgonovo: in Italia ne soffrono circa 5000 persone

Oggi 3 ottobre è in programma la terza edizione della Giornata Nazionale contro la Sla promossa da AISLA Onlus - Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica . Un evento che quest'anno è impreziosito dall'Alto Patronato concesso dal Presidente della Repubblica e dal Patrocinio dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani.
La Sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia con un fortissimo impatto sulla vita di chi ne è colpito e dei suoi familiari. In Italia oggi sono circa 5.000 persone a soffrirne. Con il tempo, non sono più in grado di muoversi, comunicare, nutrirsi e respirare autonomamente pur mantenendo, nella maggior parte dei casi, intatte le loro capacità cognitive. Ad oggi l'unica possibilità per vincere questa malattia, di cui ancora non si conoscono le cause, è la ricerca.
Anche quest'anno AISLA Onlus organizza la Giornata Nazionale contro la SLA per promuovere la ricerca , stimolare e diffondere la conoscenza delle problematiche connesse alla SLA al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica, le Autorità politiche, sanitarie e socio-assistenziali, nei confronti dei malati e dei loro familiari e di raccogliere fondi per la ricerca mirata sulla malattia.
i volontari AISLA delle sezioni operanti sul territorio Nazionale saranno presenti in oltre 90 piazze italiane per sensibilizzare tutti sul fatto che i malati di SLA vogliono sentirsi parte attiva della comunità, e che se adeguatamente sostenuti, possono essere liberi di vivere.

Oltre 200 volontari delle varie sezioni provinciali e regionali dell'Aisla allestiranno stand nelle numerose piazze del nostro Paese (per conoscere quella più vicina basta consultare il nostro sito internet www.aisla.it ) per distribuire materiale informativo sulla Sla e dare vita all'ormai tradizionale iniziativa "Quello buono ... sostiene la ricerca" sostenuta dalla Camera di Commercio di Asti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica