Politica

I luoghi di culto ebraici come l'Afghanistan: oltre 700 militari per difendere i siti a rischio

Sinagoghe, scuole, cimiteri: 58 obiettivi sensibili presidiati giorno e notte

I luoghi di culto ebraici come l'Afghanistan: oltre 700 militari per difendere i siti a rischio

I nostri soldati rispettano la giornata della Memoria dell'Olocausto non solo il 27 gennaio, ma tutto l'anno. L'esercito, con l'operazione Strade sicure, schiera 24 ore al giorno ben 700 uomini in difesa di 58 siti ebraici sul territorio nazionale. Tutti obiettivi sensibili per possibile attentati oppure oltraggi antisemiti.

«Per ora non è mai accaduto nulla anche grazie alla presenza dei militari, che serve da deterrenza e non solo. Il senso di sicurezza ha evitato episodi di odio e minacce ripetute come in Francia, che rischiano di provocare un esodo della comunità ebraica», spiega una fonte militare de il Giornale.

I soldati, che si sono fatti le ossa all'estero, sorvegliano, quasi sempre con presidi fissi, 32 sinagoghe o templi ebraici, 9 scuole, 4 musei e altri 13 siti distribuiti in tutta Italia, ma soprattutto al nord e al centro. La città con il più alto numero di obiettivi sensibili, il 41%, è Milano. Non a caso il comandante del raggruppamento di Strade sicure, come in altre città, è ufficialmente invitato alle celebrazioni del 27 gennaio, giorno della Memoria.

Lo scorso anno, in occasione dell'anniversario della nascita dello Stato di Israele, il rappresentante della comunità ebraica di Livorno, Vittorio Mosseri, ha consegnato una targa al comandante dei paracadustisti. «Alla brigata Folgore con stima e gratitudine per il servizio di sicurezza prestato nell'ambito dell'operazione Strade sicure contribuendo con attenzione e professionalità al sereno svolgimento delle attività della nostro comunità», il testo inciso sulla targa.

In questi tempi di spauracchi antisemiti l'esercito difende i siti ebraici in Italia con un numero di uomini praticamente equivalente a quello dispiegato in Afghanistan nel fortino di Herat. Grazie ad un'esperienza acquisita all'estero nella protezione delle minoranze religiose, come l'antico monastero serbo ortodosso di Decani in Kosovo.

«In ogni città dove è presente la comunità ebraica esiste un responsabile della sicurezza, un professionista che collabora con le forze dell'ordine ed i militari per coordinare al meglio la vigilanza», spiega la fonte del Giornale. Una specie di «assessore» alla sicurezza, che organizza anche il sistema di sorveglianza elettronica con telecamere e sistemi anti intrusione di avanguardia su ogni sito. Non solo: se in zona appare un simbolo o una scritta antisemita, soprattutto in arabo, viene subito segnalata, fotografata, analizzata e tradotta. «I livelli di allerta talvolta si innalzano in base alla situazione internazionale» osserva la fonte militare. L'ultimo allarme ha riguardato i venti di guerra fra Iran e Stati Uniti in seguito all'eliminazione del generale Qassem Soleimani.

Roma è la seconda città per siti ebraici presidiati dai militari compresi asili, scuole e oratori. Le sinagoghe sono sorvegliate pure a Napoli, Verona, Trieste e quando necessario vengono disposte le barriere di cemento per evitare attacchi con mezzi minati o utilizzati come arieti. A Venezia i soldati garantiscono la sicurezza dello storico ghetto. A Livorno e in altre città sono controllati anche i cimiteri ebraici. Una residenza per anziani legata alla comunità è pure nella lista dei siti protetti a Milano.

Ed i militari di Strade sicure nel capoluogo lombardo non perdono d'occhio il memoriale della Shoah, lo sterminio degli ebrei voluto da Hitler.

Commenti