Si lavora a un premier "terzo": in pole Giorgetti e Giovannini
I nomi dei papabili ai dicasteri sono tutti politici. E per Palazzo Chigi c'è in ballo pure uno dei candidati del Colle
I nomi dei papabili ai dicasteri sono tutti politici. E per Palazzo Chigi c'è in ballo pure uno dei candidati del Colle

Troppo presto per fare nomi anche in via ufficiosa. Sarebbe uno sgarbo nei confronti del presidente della Repubblica. La Costituzione affida al Capo dello Stato la nomina di premier e, su proposta di quest'ultimo, quella dei ministri. La prassi va oltre. Il Quirinale negli ultimi anni ha avuto un peso determinante nelle nomine dei responsabili dei singoli dicasteri. Impossibile quindi stilare la lista dei componenti del governo. Nemmeno i due registi di questa fase, il leader della Lega Matteo Salvini e quello dei M5s Luigi Di Maio, possono permetterselo.
Ma dentro i due partiti e in Parlamento già ieri circolavano nomi di papabili e poltrone da assegnare. A partire da quella del premier, anche se è la più incerta. Giancarlo Giorgetti ieri era ancora quotato, ma con meno entusiasmo rispetto ai giorni scorsi.
A suo sfavore anche l'ipotesi circolata ieri di riservare a Salvini e Di Maio il ruolo di vice premier e quindi garanti della maggioranza politica.
Il nome nuovo di questa fase molto preliminare è quello di Enrico Giovannini. Tirato in ballo come candidato di Sergio Mattarella, ma anche come possibile compromesso tra Lega e M5s. Ex ministro del Lavoro del governo di Enrico Letta e presidente dell'Istat, ha portato in Italia un indice economico alternativo al Pil, che piace ai pentastellati, il Bes, benessere equo e sostenibile.
Per i dicasteri, i nomi che stanno circolando sono tutti politici. Candidati in grado di tradurre in policy i programmi dei partiti di appartenenza. Per i pentastellati il fedelissimo di Di Maio, Alfonso Bonafede. Che però non andrebbe alla Giustizia, come aveva previsto il leader M5s. Per il dicastero di via Arenula ieri erano in corsa Giulia Bongiorno (che è stata tirata in ballo anche come possibile premier nei giorni scorsi e potrebbe riemergere), ma anche Nicola Molteni, esponente del Carroccio. Entrambi ben visti dal M5s.
Sempre per i pentastellati è in corsa Lorenzo Fioramonti, teorico della decrescita felice e professore universitario. Di Maio lo voleva allo Sviluppo economico. Ma questa poltrona fa gola anche Claudio Borghi, esponente di punta della Lega.
Della vecchia lista dei ministri pentastellati resistono Riccardo Fraccaro, Domenico Fioravanti, Pasquale Tridico. Quest'ultimo per il ministero del Lavoro, con l'obiettivo di ripristinare l'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Poi Andrea Roventini, che Di Maio voleva al ministero dell'Economia, ma nei giorni scorsi si è sbilanciato a favore dell'alleanza con il Pd, poi tramontata. Comunque troppo di sinistra per la Lega. Il dicastero dell'Economia resta il più difficile da assegnare. Ieri si continuava a ipotizzare che potesse toccare a Forza Italia indicare un esterno affidabile per il dicastero di via XX settembre. Ma è più probabile che Silvio Berlusconi chieda garanzie sull'Europa, l'Euro e una politica economica responsabile rispetto a una poltrona, sia pure quella di via XX settembre.
Tra i nomi che ieri ricorrevano più spesso, quello di Armando Siri, economista e giornalista della Lega che si è battuto per la flat tax. Un punto qualificante del programma del partito che Salvini vuole sia garantito e accompagnato nella sua attuazione.
mortimermouse
combirio
do-ut-des
xgerico
Jon
VittorioMar
Clamer
Azo
Zagovian
soldellavvenire
rossini
cicero08
combirio
Paolo17
ex d.c.
Jon
Inquisitore
Atlantico
sereni
moichiodi
ArturoRollo
steacanessa
RoseLyn
moichiodi
Koerentia
moichiodi
mzee3
moichiodi
sereni
Zagovian
mzee3
MARKOSS
deep purple
Cheyenne
Contenextus
PEPPINO255
Agrippina
ilvillacastellano
Cicaladorata
adl
CALISESI MAURO
moichiodi
cameo44
sereni
CALISESI MAURO
CALISESI MAURO
peter46
Holmert
Giovanmario
soldellavvenire
giangar
franco_G.
Atlantico
ilvillacastellano
INGVDI
sereni
fergo01
moichiodi
Atlantico
peter46
ilvillacastellano
franco_G.