Tornare alla leva obbligatoria: un'idea per rifare gli italiani

La proposta di Salvini di reintrodurre anche il servizio civile va nella giusta direzione I giovani imparerebbero rispetto, sacrificio e generosità. E crollerebbe la disoccupazione

Tornare alla leva obbligatoria: un'idea per rifare gli italiani

Scrive Matteo Salvini su Facebook: «La Lega sta preparando una proposta di legge per reintrodurre il servizio civile e militare obbligatorio per i maggiorenni. Rispetto per il prossimo, spirito di sacrificio, generosità. Voi sareste d'accordo?».

Io sì. Le ragioni a tra poco. Una premessa però. Senza offesa per nessuno dei due, formulata così, questa idea potrebbe averla scritta Rosy Bindi. Non si accenna a fucili e cannoni, non vengono nominati né armi, né esercito, né guerra. In questi termini si potrebbe parlare anche di un anno di seminario o di convento obbligatorio, e si risparmia sulle cartucce. In realtà Salvini sa benissimo che già adesso le esigenze di difesa e di attacco, non si combinano con addestramento di qualche mese buono per tutti. La guerra più tosta e alla fine persino più cruenta la si combatte con commando di pirati informatici, e anche i tagliatori di teste sono fulminati da droni più che da caporali di giornata. Per questo Salvini concepisce la leva per tutti proprio così: una sorta di noviziato laico per diventare uomini (e donne) capaci di stare al mondo, indotti a viva forza ad accorgersi che esiste il vasto mondo, qualcosa oltre il proprio ombelico, e la pappa non è sempre pronta mentre si ciondola in attesa di un lavoro che non viene. Un campo di rieducazione, per dirla in modo antipatico, che somiglia a una scuola di sopravvivenza per chi non sa concepirsi lontano dalle lasagne della mamma.

Sia chiaro. Il militare obbligatorio è nato con gli Stati moderni, prima non esisteva. È stato l'unico modo per fornire carne da cannone in quantità bastevole alle spaventose guerre che hanno riempito di sangue e di morti il secolo scorso. E nelle guerre il male si raccoglie a secchi e il bene con un cucchiaio.

Eppure quel cucchiaio è stato un bene preziosissimo. Parlo del nostro paese. La prima guerra mondiale, con il carico mortale dei suoi 650mila caduti in trincea, è stato il vero inizio dell'unità nazionale. Si sono trovati nella stessa condizione uomini di ogni regione e cultura. Ovvio: i laureati e i signori facevano gli ufficiali, ma sul terreno - eccettuati gli alti pennacchi - si sono spezzate le corazze invisibili che rendevano impermeabili tra loro le classi sociali. Non parlavano neppure la stessa lingua, ma è stata una mescolanza rigeneratrice. Tutti miseri, tutti bisognosi, alla fine fratelli. Il film di Mario Monicelli, La Grande Guerra mostra l'incontro tra il milanese Gassman e il romano Sordi, tenuti insieme da qualcosa di più forte delle differenze, che è proprio la disponibilità al sacrificio, persino della vita, alla generosità, al rispetto. Tali e quali le virtù citate da Salvini e senza delle quali esiste solo l' homo homini lupus di Hobbes. O, per dirla con Eduardo: "«Arruobbe tu? Arrobbo pur'io! Si salvi chi può!».

Nel secondo dopo guerra la leva obbligatoria ha accompagnato la crescita tumultuosa dell'Italia, e ha consentito un'immigrazione dal Sud al Nord capace di integrazione, senza che diffidenza per chi arrivava povero e sperduto, con altri costumi e modi di essere, tracimasse in violenza sociale e razzismo.

Oggi elencherei altri utili insegnamenti. Il principio di autorità. La sanzione per l'indisciplina. L'idea di essere parte di un corpo. La capacità di adattamento. Tutto a coronamento di quei tre valori di cui sopra: rispetto, sacrificio, generosità.

Restano un paio di siepi da scavalcare peggio di cavalli di frisia. Innanzitutto nelle scuole di ogni ordine e grado vige ancora il residuato bellico della cultura sessantottina, per cui i militari sono considerati una razza parassitaria in tempo di pace e sanguinaria quando lavora. Soprattutto c'è nel linguaggio di Salvini una parola tabù che rende impossibile il ripristino della leva e della coscrizione. È l'aggettivo «obbligatorio»: ha il torto di essere l'equivalente di «dovere». L'idea che noi dobbiamo qualcosa a qualcuno, urta contro la cultura ossessiva e totalitaria dei diritti individuali, l'unica cosa assoluta. Vuoi mettere il diritto alla cannabis?

In

conclusione: la proposta è buona, tiene persino conto del servizio civile per chi non sopporta l'odore della polvere da sparo. Contribuirebbe persino ad abbassare il tasso di disoccupazione giovanile. Per questo non passerà.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica