Sulla "strada per l’inferno" i militari di pattuglia in pericolo tutti i giorni

In Afghanistan incombe sempre il rischio. Le donne in divisa costrette a vestirsi da maschio per evitare le sassate dei bambini

Sulla "strada per l’inferno" i militari di pattuglia in pericolo tutti i giorni

La statale 517 è stata ribattezzata dai nostri commandos in Afghanistan «l’autostrada per l’inferno». Lo spunto non è solo la famosa canzone degli Ac-Dc “Highway to hell”, ma le trappole esplosive che i talebani amano disseminare lungo la strada. Quelli della Task force 45, composta da 200 uomini dei corpi speciali italiani, di cui è proibito parlare perché ogni tanto fanno la guerra, la conoscono bene.
L’autostrada per l’inferno porta dritto a Shewan, un villaggio-roccaforte dei talebani, impossibili da distinguere dai civili. «Gli amici del fico – come i nostri commandos chiamano i talebani – si spostano disarmati, in piccoli gruppi per non destare sospetti. Poi si concentrano vicino all’obiettivo a centinaia. Si armano grazie a depositi clandestini che hanno ovunque e attaccano». Lo racconta uno degli ufficiali dei corpi speciali impiegati nell’Afghanistan occidentale, dove gli italiani sono stati attaccati quattro volte nel solo mese di novembre. Anche a Kabul, come dimostra l’attentato di ieri, non dormiamo sonni tranquilli, nonostante in Afghanistan siano schierati circa 2.400 italiani.
A Camp Invicta, da dove è partito ieri il maresciallo capo Daniele Paladini per la sua ultima missione, i nostri soldati vivono in una vecchia caserma sovietica. Gli italiani hanno saputo renderla ospitale con tanto di pizzeria e sala svago. Però, quando escono con l’elmetto in testa, giubbotto anti proiettile e arma in pugno sanno che potrebbe non essere una passeggiata. Agli inizi di settembre, durante una perlustrazione nella valle di Mushai, gli alpini sono finiti in un’imboscata con i fiocchi. I talebani li hanno investiti con una valanga di fuoco e i nostri hanno risposto con le mitragliatrici pesanti sopra i mezzi non perdendosi d’animo. Il caporale Antonio Nughes, 23 anni, originario di Sassari, è sceso dal mezzo per sparare sul nemico. Un proiettile talebano gli ha trapassato la coscia destra.
Le nostre donne soldato, che per non farsi riconoscere si nascondono i capelli sotto l’elmetto, non hanno vita facile. I monelli che ciondolano fuori dalla base di Kabul non amano le donne di sentinella. Appena si accorgevano che c’era un donna in garitta cominciavano a bersagliarla di pietre. Ovviamente non si spara sui bambini e allora le nostre donne soldato si sono adattate a portare la maschera anti vento che copre loro il volto, così da non farsi distinguere dai maschi.
Kabul è considerata più tranquilla di altre zone dell’Afghanistan, ma i talebani amano infiltrare sempre più spesso terroristi kamikaze. L’ultimo, prima di quello esploso ieri a Paghman contro i nostri, l’hanno preso per un pelo il 19 novembre nel distretto numero 8 della capitale. Un negoziante si è accorto che aveva qualcosa di strano sotto la giacca. Sei poliziotti afghani gli sono saltati addosso riuscendo a bloccarlo prima che innescasse il detonatore.
Gli italiani si difendono con il Cimic, le unità specializzate in cooperazione civile e militare. Costruiscono scuole, pozzi, piccole cliniche nei villaggi più sperduti e ponti, come quello che ieri ha attirato l’attenzione del kamikaze. Un lavoro impegnativo, che punta a conquistare i “cuori e le menti” degli afghani. Solitamente la prima mossa è levarsi gli anfibi, sedersi per terra a gambe incrociate nell’umile casa del capo villaggio e sorseggiare infinite tazze di chai, il tè senza zucchero degli afghani. Talvolta si riesce a rompere la diffidenza, in altri casi il mullah ordina che le donne soldato stiano chiuse nei mezzi e spesso bisogna trovare un compromesso. In uno sperduto villaggio della provincia di Herat abbiamo costruito un bellissimo argine per controllare le piene e aiutare a irrigare i raccolti, unico sostentamento della comunità locale. Gli afghani, però, hanno ammesso che il riso non basta e quindi coltivano l’oppio.
Uno dei lavori più rischiosi è quello degli uomini invisibili dell’intelligence, come Lorenzo D’Auria, ucciso durante il blitz che lo ha liberato dalle grinfie talebane assieme a un altro agente del Sismi. Lo chiamavano “Lorenzo Jan” per il rapporto che aveva saputo costruirsi con gli afghani. Durante le missioni sotto copertura vestiva come loro e neppure i soldati italiani, all’ingresso delle basi, lo riconoscevano.

Durante i bombardamenti americani nella valle di Zerkho di fine aprile, nell’Afghanistan occidentale, ha rischiato la pelle, racconta un suo commilitone, «per far distinguere gli innocenti dai nemici».
www.faustobiloslavo.com

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica