«Vi spiego Expo con un videogioco»

«Eventi come l’Expo rappresentano sempre dei buoni momenti per i creatori di games: sono situazioni che generano sfide e che spingono a riflettere su argomenti importanti e complessi, come quello del cibo e del nutrimento del Pianeta. Sarebbe bellissimo creare a Milano un gioco che simuli come funziona la catena alimentare ed educhi la gente a comportamenti consapevoli». Parola di Jane McGonigal. Poco più che trentenne, bionda, americana di Philadelphia, è la più nota game-designer al mondo e dirige la ricerca e sviluppo del settore giochi per il prestigioso Institute for the future di Palo Alto, in California. È a Milano, dove ha assistito alla partita del Milan domenica scorsa e girovagato con curiosità per corso Como alla ricerca di outlet «cool», perché domani (ore 19, ingresso libero) al Museo della Scienza e della Tecnologia spiegherà anche al pubblico italiano la sua provocatoria tesi: i giochi (digitali e non) ci rendono migliori. Sull’argomento è appena uscito in Italia il suo «La realtà in gioco» (Apogeo editore).
Jane McGonigal, perché i games aiutano a vivere meglio?
«I gamers (così Jane chiama gli appassionati di giochi digitali, ndr) sono spinti dall’ottimismo: hanno voglia di affrontare una sfida, si lasciano coinvolgere dall’argomento, spesso si entusiasmano e studiano ore per poter avere strumenti migliori allo scopo di avanzare nei vari livelli di gioco. Inoltre i games stimolano la socializzazione, soprattutto quelli dov’è richiesta la collaborazione di più giocatori. Lo sa che alcuni ricercatori hanno dimostrato che i giochi digitali sono più efficaci di un antidepressivo?».
Lei dice che bisognerebbe giocare 21 miliardi di ore la settimana: è una provocazione, vero?
«No, affatto. Sostegno che se tutti, e non solo i ragazzi, giocassimo almeno un’ora e mezza al giorno dedicando un’ora alla settimana a giochi “seri” come quello che ho creato per il World Bank Institute (utile per riflettere sulla povertà e per incrementare le condizioni di vita dei Paesi in via di sviluppo, ndr), il mondo sarebbe un posto migliore».
È difficile convincere la gente che un giochino fatto sul cellulare possa provocare importanti cambianti.
«Non capisco perché si confondano sempre i games con i videogiochi: giocare non significa necessariamente stare difronte a un computer o a uno smartphone per ore. Solo per citare un esempio, uno dei games che preferisco è basato sulla danza, e spinge la gente ad esibirsi in pubblico, per vincere la propria timidezza. L’aspetto più importante dei games è che allenano il nostro cervello a risolvere i problemi in modo creativo, fuori dagli schemi e attraverso la collaborazione tra i vari giocatori. Chi gioca abitualmente sviluppa tutte queste abilità anche nella vita reale e senza dubbio migliora la sua personalità. La vera sfida ora è quella di creare games “seri” per puntare a risolvere i problemi di oggi: la povertà, il cancro...».
Addirittura. Lei è molto ottimista.
«Certo che lo sono: sono una gamer! Il mio obiettivo è far sì che una qualsiasi persona comune giochi e, proprio perché riesce a risolvere un game molto difficile, magari basato su problema scientifico ancora aperto, sia candidata al Nobel per la medicina, la chimica o la biologia. Accadrà, magari tra trent’anni, ma accadrà».
Cosa risponde a chi giudica i giochi solo un passatempo?
«I giochi esistono da quando esiste la civiltà, sono indizi e indicatori del futuro.

Non sopporto chi giudica i gamers dei pigroni che passano il tempo a smanettare sul pc: il gioco, se ben vissuto, non è una fuga dalla vita reale o sintomo di accidia. È esattamente il contrario: è voglia di provare sensazioni forti, di scoprire cose nuove, di impegnarsi per raggiungere un obiettivo. In una parola, di diventare migliori».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica