ristorante

Il rito della carne lessata servita con salse e contorni – legato a momenti di convivialità familiare – viene riproposto da due importanti ristoranti della città: da Vòce di Aimo e Nadia in piazza della Scala viene celebrato il martedì sera mentre da Giacomo Bistrot in via Sottocorno la domenica a pranzo, momento classico per la condivisione

Andrea Cuomo
Il bollito torna di moda a Milano

Ha cambiato da un paio di settimane sede il bistrot/ristorante di Cinzia De Lauri e Sara Nicolosi: da Greco il locale si è spostato alla Barona. L’idea della cucina resta la stessa, un vegetariano ortodosso ma con grande eleganza e sapore, ma gli spazi sono più ampi ed eleganti. E gli aficionados dell’insegna fanno volentieri qualche chilometro in più

Andrea Cuomo
Cinzia De Lauri e Sara Nicolosi

Il ristorante in viale Premuda rappresenta l’idea di ospitalità di Alberto Tasinato, già food and beverage manager del Seta del Mandarin Oriental. La cucina di Giuseppe Postorino parte dalle tradizioni gastronomiche cittadine e regionali che reinterpreta con tecniche contemporanee e ispirazioni esotiche. Come nel Risotto Milano-Tokyo

Andrea Cuomo
L’Alchimia, un elegante salotto milanese

La docuserie su Victoria vedrà coinvolto anche il figlio Brooklyn nonostante i recenti dissapori. Intanto, il primogenito apre il suo primo ristorante di hamburger gourmet negli Stati Uniti, con l'aiuto del suocero

Roberta Damiata
I Beckham di nuovo insieme su Netflix

Il ristorante all’interno del Le Marne Relais, nella tenuta agricola di Guido Martinetti e Federico Grom, propone una cucina molte legata alla terra, che prende la tradizione piemontese e la alleggerisce senza svuotarla, come dimostrano gli Agnolotti ripieni di guancia, con spinaci croccanti e rafano. Lo chef è l’ucraino da trent’anni in Italia Mykyta Bida, con esperienze da Crippa e Cannavacciuolo

Andrea Cuomo
Radici, lo chef Mykyta Bida
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica