Vent'anni fa la Repubblica cambiava pagina con l'istituzione del Giorno del Ricordo, ogni 10 febbraio, per non dimenticare la tragedia delle foibe che ha provocato il dramma dell'esodo

Vent'anni fa la Repubblica cambiava pagina con l'istituzione del Giorno del Ricordo, ogni 10 febbraio, per non dimenticare la tragedia delle foibe che ha provocato il dramma dell'esodo
Un barcone viene intercettato da un'Ong tedesca mentre vengono girati dei video promozionali per ringraziare un trafficante che organizza i viaggi verso l'Italia. La polizia apre un'indagine
Un gruppo di migranti, insieme allo scafista a bordo del barcone intercettato dalla nave Humanity 1 di un'Ong tedesca, ha girato diversi filmati inneggiando al trafficante che avrebbe organizzato il viaggio verso l'Italia. I video, condivisi e montati dagli stessi migranti, sono stati ripubblicati sui social dall'account X Migrant Rescue Watch. (X/@rgowans)
Il governo stanzia 8 milioni: obiettivo realizzarlo in due anni a Roma. Lo gestirà la Regione
Venti soldati italiani caduti in Russia tornano a casa dopo 80 anni. Diciotto risultano caduti ignoti, ma due sono stati riconosciuti: Fiorenzo Conterno di Albaretto della Torre (Cuneo) e Giuseppe Cagnasso di Alba, alpini della divisione Cuneense che è stata decimata nel 1943. Il reportage di Fausto Biloslavo da Cargnacco (Udine).
Venti soldati italiani caduti in Russia tornano a casa dopo 80 anni. Diciotto risultano caduti ignoti, ma due sono stati riconosciuti: Fiorenzo Conterno di Albaretto della Torre (Cuneo) e Giuseppe Cagnasso di Alba, alpini della divisione Cuneense che è stata decimata nel 1943
Macchinari, acqua, energia Gli assi di intervento sull’occupazione e la salute per frenare le partenze In Egitto sosterremo la produzione di grano, soia, mais In Congo la creazione e gestione del sistema idrico In Tunisia l’interconnessione elettrica con Elmed Sviluppo per contrastare i trafficanti di esseri umani