Addio pacchia di Stato, arriva il federalismo

Il governo vara il disegno di legge che riforma i trasferimenti agli enti locali. Sarà ineleggibile chi non amministra bene. Trovati i soldi per Roma, Catania e l’abolizione dell’Ici. Tremonti: riforma epocale

Addio pacchia di Stato, arriva il federalismo

Roma - «Quella del federalismo fiscale è una riforma storica». Il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, non si è certo mascherato dietro un velo di falsa modestia. Il ddl delega approvato ieri in Consiglio dei ministri ha una portata epocale e come ha detto lo stesso titolare del Tesoro «sarà nel bilancio dei Comuni che ognuno potrà leggere come è amministrato».

Qual è la principale conseguenza del provvedimento che rivoluziona il sistema fiscale oltre a dare piena attuazione alla riforma costituzionale del 2001? È la responsabilizzazione dei centri di spesa locali e il controllo diretto dei cittadini sulle amministrazioni.

Autonomia. Di fatto finisce l’epoca della finanza derivata in base alla quale le Regioni e gli altri enti locali ricevono la maggior parte delle loro risorse dallo Stato senza alcun controllo sulla qualità della spesa e su eventuali inefficienze e sprechi. Con l’entrata in vigore del federalismo fiscale (che sarà regolato da due decreti legislativi da emanarsi entro due anni dall’entrata in vigore della legge) gli enti locali saranno autonomi e responsabili e potranno imporre tributi finalizzati al finanziamento delle funzioni loro attribuite. Le spese non saranno libere. Il criterio della spesa storica sarà sostituito da quello dei costi standard, ovvero saranno fissati parametri di costo per ogni servizio offerto dalla pa.

Meno Stato. L’autonomia impositiva delle Regioni (istituti dotati di potestà legislativa) non comporterà un aggravio della pressione fiscale. Il ddl prevede l’esclusione della doppia imposizione, fatte salve le addizionali locali, sulle materie di competenza locale. Le maggiori risorse finanziarie derivanti dalla riduzione delle spese determineranno una riduzione della pressione fiscale. Infine sarà istituita una vera e propria cabina di regia (la Conferenza permanente per il controllo della finanza pubblica) che dovrà verificare il buon funzionamento dei processi.

Rapporti. Le spese direttamente riconducibili al vincolo costituzionale riguardano i settori della sanità, dell’assistenza e dell’istruzione. Per ognuno di questi settori saranno fissati dei costi standard associati ai livelli essenziali. Il trasporto pubblico locale, non ricompreso in questi ambiti, sarà comunque finanziato in maniera adeguata. In particolare, le Regioni disporranno per i finanziamenti delle spese di tributi propri, di un’aliquota o addizionale Irpef e della compartecipazione regionale all’Iva. Anche i Comuni potranno imporre tributi propri, partecipare all’Irpef e fissare tributi di scopo legati a flussi turistici o alla mobilità urbana.

Perequazione. È prevista l’istituzione di un fondo perequativo da assegnare alle Regioni con minore capacità impositiva (cioè dotate di minore capacità fiscale per abitante anche perché meno popolose). Idem per le Province e le città metropolitane. Lo status di capitale di Roma sarà finanziato con l’attribuzione di un proprio patrimonio al Campidoglio.

Premi e sanzioni. È prevista l’introduzione di un meccanismo di premi e sanzioni per le amministrazioni più o meno virtuose. Per i casi di dissesto finanziario è ipotizzata l’ineleggibilità degli amministratori. Per quanto riguarda la transizione al sistema dei costi standard il periodo è di 5 anni per le materie non fondamentali.
Decreto legge.

Il Consiglio dei ministri ha poi approvato un decreto legge contenente disposizioni urgenti per il riequilibrio economico e finanziario di regioni ed enti locali. Il dl stanzia complessivamente 1,31 miliardi di euro, ha spiegato il ministro Calderoli. Finanziati l’abolizione dell’ Ici e del ticket e i Comuni di Roma (500 milioni) e Catania (134 milioni).

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica