Allarme phishing Hacker all’attacco di quattro banche

Finte richieste di codici ai clienti per accedere ai conti correnti

Si chiama «phishing» e consiste in una trappola web appositamente studiata per clonare dati personali e codici segreti, una sorta di furto ultramoderno, che prende di mira i clienti bancari. Dopo l'allarme lanciato all'inizio dell'estate scorsa da quattro banche tra cui BancaIntesa e Unicredit, adesso sono altri quattro istituti ad essere finiti nel mirino degli hacker.
Secondo i Websense Security Labs (che forniscono software per la sicurezza di Internet), a rischio sono i clienti di Credem, Banca Carige, Credito Valtellinese e Ras Bank. La truffa funziona più o meno così: gli utenti di internet si vedono recapitare una e-mail che riproduce spesso il nome e il logo della banca e che, promettendo a volte anche dei premi fedeltà, indirizza su una falsa pagina web dell'istituto. Una volta cliccato sul link ed entrati nella pagina, la nuova schermata chiede di inserire i propri dati. Solitamente viene richiesto di confermare password, numero di carta di credito o codici per bonifici on-line.

Ma dietro l'esca di quella che appare come l'intestazione della banca si nasconde in realtà un hacker che, come un «pescatore», raccoglie immediatamente i dati dei clienti.
E per rendere la truffa davvero perfetta ognuno degli indirizzi fasulli reindirizza alla pagina principale del sito ufficiale della banca.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica