È possibile un'alternativa alla supertangenziale che taglierebbe il due il parco agricolo Sud? E' possibile realizzare un progetto a basso impatto ambientale senza svincoli e cavalcavia per collegare la statale 11 «Padana Superiore» a Magenta e la Tangenziale Ovest di Milano? Sembrerebbe sempre di sì. È quanto emerso in Regione Lombardia, in occasione della Conferenza dei Servizi sul progetto definitivo dell'Anas relativo alla nuova tangenziale nei territori protetti del Parco Agricolo Sud Milano e del Parco del Ticino. I sindaci Luigi Tarantola (Albairate), Emilio Simonini (Cisliano) e Luigi Cairati (Cusago) hanno proposto all'assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo, come possibile alternativa la riqualificazione e il potenziamento della strada provinciale 114, analogamente a quanto fatto nel tratto tra Cusago e la Tangenziale Ovest di Milano. Si tratterebbe di un semplice raddoppio «a raso» di basso impatto ambientale ed economicamente sostenibile. E la partita che sembrava chiusa potrebbe così riaprirsi. In Regione infatti i tecnici hanno chiesto ai tre sindaci di presentare delle nuove osservazioni entro il prossimo 17 aprile. Gli amministratori hanno risposto che, se necessario, provvederanno nei limiti del poco tempo disponibile a presentare la loro proposta alternativa anche direttamente al Ministero delle Infrastrutture. E si allarga anche il fronte dei Comuni che chiedono di rivedere il mega progetto Anas per risolvere i problemi del traffico nell'Est Ticino: Robecco sul Naviglio ha infatto manifestato la volontà di aderire all'iniziativa di Albairate, Cisliano e Cusago
É una storia lunga quella della supertangenziale che dovrebbe dare un po' di respiro al traffico sempre più congestionato della provinciale 114 Milano-Abbiategrasso. Il progetto definitivo approvato dall'Anas non piace per nulla a chi vive nel parco Agricolo Sud perchè ha un impatto ambientale fortissimo, perchè è estremamente costoso e perchè, visto il ridimensionamento dell'aeroporto di Malpensa, non sembrerebbe neanche più così necessario. La scorsa settima ogni Amministrazione ha tenuto una seduta straordinaria e aperta del consiglio, coinvolgendo decine di cittadini, agricoltori e ambientalisti. Le amministrazioni non sono contro un ampliamento dell'attuale provinciale che non è più in grado di reggere flussi di traffico più che triplicati negli ultimi anni ma hanno presentato una proposta alternativa alla tangenziale: la riqualificazione e il potenziamento della strada provinciale 114, analogamente a quanto fatto nel tratto tra Cusago e la Tangenziale Ovest di Milano. Sarebbe un semplice raddoppio a raso di basso impatto ambientale ed economicamente sostenibile. «Serve - dicono i sindaci- un potenziamento della provinciale ma può essere risolto semplicemente ripensando un progetto alternativo a basso impatto ambientale».
Alternativa alla super tangenziale nel parco Sud? Esiste e forse si può fare
Vertice tra i sindaci di Albairate, Cisliano e Cusago e l'assessore Cattaneo. Esiste un'alternativa al progetto dell'Anas: «Avrebbe un impatto ambientale fortissimo». Il Pirellone dà tempo fino al 17 aprile ai Comuni per presentare nuove osservazioni
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.