Le altre Chinatown, paradisi per turisti

È il volto trendy della Grande Mela, a Soho la capitale della cultura A Parigi i cinesi vivono sulla Senna

H«o fatto un giro in via Sarpi per curiosità. E sono rimasta sorpresa - osserva Mia Yuen, dirigente di un’importante catena di negozi con sede a Hong Kong, di passaggio a Milano -. Per i “vostri” cinesi il tempo sembra essersi fermato. Parlano il dialetto, provengono in buona parte dalla regione dello Zhejiang e hanno usi e costumi sorpassati. Nel resto del mondo ci sono comunità più emancipate, con immigrati qualificati e impiegati nelle fasce più alte del mercato del lavoro». Ma è davvero così?

New York

Qui si trova la maggiore enclave cinese nel mondo occidentale. L’immigrazione verso gli Stati Uniti iniziò a metà del diciottesimo secolo. Chinatown ha una popolazione stimata tra i 75mila e i 150mila abitanti. Nel quartiere si respira un’atmosfera caotica e vitale: templi buddhisti, giornali in lingua originale, negozi, bancarelle, mercati all’aperto, erboristerie, ma anche gioiellerie e ristoranti di livello. Nonostante l’aspetto disordinato, il quartiere mantiene le sue tradizioni. Anche se non ammette «intrusioni occidentali» al di là del turismo e dei newyorkesi che amano lo shopping e la cucina orientale.

Londra

La Chinatown londinese è un importante centro commerciale che ogni anno attrae milioni di turisti e residenti. Gli immigrati con gli occhi a mandorla sono tra i più vecchi e principali gruppi etnici presenti in città. Sono arrivati nell’Ottocento insediandosi a Limehouse; poi, negli Anni ’50 e ’60, si sono spostati a Soho, intorno a Gerrard Street. Il governo cinese sfrutta la fama di Chinatown per promuovere l’immagine della Cina all’estero, contribuendo ad iniziative culturali e commerciali. Tuttavia non è soltanto una città vetrina: è anche la piazza dove gli immigrati scambiano informazioni, organizzano campagne politiche e s’informano.

Parigi

Il più grande Quartier chinois si trova nel 13° arrondissement, all’ombra della Tour Eiffel, sulla Rive Gauche della Senna. Qui la popolazione non è soltanto di origine cinese, ma anche del Vietnam, Laos, Polinesia francese e non solo. I turisti sono usi a visitare il supermercato Tang Frères, una vera e propria istituzione dove si vendono prodotti orientali (pesci strani, spezie, cineserie varie). Come in tutte le Chinatown del mondo, il Capodanno è un’occasione di attrazione turistica.

Berlino

A Oranienburg, sobborgo a nord di Berlino, è stata annunciata la creazione della prima Chinatown tedesca. Investimento: 500 milioni di euro. Il progetto prevede la costruzione di pagode, lampioni e case da tè sul modello di un’antica città dell’epoca della dinastia Tang (618-907), nonché una riproduzione della grande muraglia cinese.

L’obbiettivo è che ci vadano a vivere duemila cinesi. L’avvio dei lavori è previsto per il 2010 su 80 ettari di terreno occupati da una vecchia pista d’atterraggio dell’Armata rossa, ormai in rovina.
www.marinagersony.com

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica