Paolo Martini, Tv sorrisi e milioni: lavventurosa storia dei divi e della televisione italiana, Grandi Edizioni Italiane. Pagina 87: «Biagi intanto è preoccupato dalle polemiche politiche che stanno per esplodere in Rai. Il 20 ottobre scrive una lettera allEuropeo per fare alcune precisazioni circa un servizio intitolato Biagi? Naturalmente su Raiuno!, e conclude così: Imparo, ancora, che i socialisti non mi digeriscono. Non si direbbe, ma che stomaci delicati: di fronte a certi personaggi, televisivi e non, della loro area, mi sento lieve e frizzante come lAlka Seltzer. Il 4 gennaio Il Messaggero spara un titolo a sei colonne per dire: Biagi alla Rai: un miliardo e mezzo. E subito esplode violentissima la polemica. Nessuno si interessa più dei contenuti di Linea diretta, il nuovo programma che Enzo Biagi sta preparando per Raiuno: lo scontro diventa politico. La televisione sembra restare da parte. Linea diretta andrà poi regolarmente in onda dal 21 gennaio del 1985, alle 23. Il contratto di Biagi è di durata triennale e la cifra di un miliardo e mezzo.
La polemica è violentissima e vede schierati in prima fila contro Biagi i socialisti; i giornali si occupano quasi ogni giorno, per tre mesi, di questo nuovo caso, con commenti e inchieste. È molto difficile ricostruire per filo e per segno lo svolgimento della battaglia sul contratto di Enzo Biagi».- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.