Un bicchiere in più costa a Toni il ritiro della patente

Un bicchiere in più costa a Toni il ritiro della patente

Non ha sbagliato, un rigore, non si è «mangiato» un gol ma è stato tradito dall’alcoltest. Risultato? Il centravanti della Juventus Luca Toni è stato multato e la sua patente sospesa per tre mesi.
Il calciatore, al volante della sua auto, è stato fermato per un controllo da una pattuglia della polizia municipale di Modena nella notte tra sabato e domenica a Montale: sottoposto alla prova dell’etilometro, è risultato avere un tasso di poco superiore al consentito. Da qui il verbale amministrativo e la sospensione della patente. Il campione del mondo, che aveva festeggiato l’anniversario di fidanzamento con la sua compagna in un ristorante, stava tornando a casa, a Serramazzoni. La Juventus ha emesso un comunicato tramite il quale ha precisato che l'alcoltest a cui l'attaccante è stato sottoposto - ha riscontrato un tasso alcolico di 0.6 g/l, di poco superiore al limite legale di 0.5 g/l. «Dura lex sed lex» si potrebbe aggiungere. Per arrivare a quel tasso di «ubriacatura» bastano infatti un paio di bicchieri di vino.

E già qui ci sarebbe da discutere. Milioni di automobilisti continuano a guidare col telefonino all’orecchio, inchiodando per rispondere ai messaggini. Ma se alzi il gomito di un millimetro, pur essendo sobrio, questa strana legge punisce.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica