Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Bologna Parroco ospita in chiesa un coro omosessuale per le prove
Dalla sede dellArcigay al salone parrocchiale. Don Nildo Pirani, parroco della chiesa di San Bartolomeo della Beverara, oltre settemila anime in un quartiere di periferia, ha spiazzato tutta la città con la sua scelta controcorrente: il sacerdote infatti ha aperto le porte della canonica al coro omosessuale «Komos», composto da venticinque uomini, che da tempo era alla ricerca di una sala prove.
Alla richiesta dellassociazione gay, don Pirani ha detto sì. E il parroco spiega così la sua singolare decisione: «Non è in gioco la condivisione o meno dei problemi dei gay. Loro cercavano una sala per cantare, io lavevo a disposizione e non cè nulla di male a concedergliela». E ancora: «Se cantano, che male fanno?», chiede. Ma soprattutto «sarebbe una preclusione ideologica dire di no».
Da metà luglio la nuova «casa» del coro - primo in Italia solo al maschile, dopo il Rainbow di Roma che ospita anche coriste, e specializzato in musica classica - è stata appunto la sala della chiesa. E, ieri sera, si è tenuta lultima prova. La prossima sarà a settembre.
Alle spalle la formazione ha due concerti a Bologna e uno previsto, ma saltato per motivi tecnici, allultimo Gay pride di Genova. Da novembre i coristi hanno provato allinterno del Cassero, sede dellArcigay bolognese. Ma, complice lacustica non sempre perfetta (il posto è un antico edificio usato come deposito del sale) e alcuni dissapori nati dopo il concerto annullato, il direttore di «Komos», Paolo Montanari, ha deciso di rinunciare allo spazio concesso comunque dal Cassero e bussare alla Beverara. Non a caso, visto che a dicembre la chiesa aveva accolto una veglia per le vittime dellomofobia su richiesta del movimento di credenti omosessuali «Noi siamo chiesa».
Alla richiesta dellassociazione gay, don Pirani ha detto sì. E il parroco spiega così la sua singolare decisione: «Non è in gioco la condivisione o meno dei problemi dei gay. Loro cercavano una sala per cantare, io lavevo a disposizione e non cè nulla di male a concedergliela». E ancora: «Se cantano, che male fanno?», chiede. Ma soprattutto «sarebbe una preclusione ideologica dire di no».
Da metà luglio la nuova «casa» del coro - primo in Italia solo al maschile, dopo il Rainbow di Roma che ospita anche coriste, e specializzato in musica classica - è stata appunto la sala della chiesa. E, ieri sera, si è tenuta lultima prova. La prossima sarà a settembre.
Alle spalle la formazione ha due concerti a Bologna e uno previsto, ma saltato per motivi tecnici, allultimo Gay pride di Genova. Da novembre i coristi hanno provato allinterno del Cassero, sede dellArcigay bolognese. Ma, complice lacustica non sempre perfetta (il posto è un antico edificio usato come deposito del sale) e alcuni dissapori nati dopo il concerto annullato, il direttore di «Komos», Paolo Montanari, ha deciso di rinunciare allo spazio concesso comunque dal Cassero e bussare alla Beverara. Non a caso, visto che a dicembre la chiesa aveva accolto una veglia per le vittime dellomofobia su richiesta del movimento di credenti omosessuali «Noi siamo chiesa».
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: