Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Bpi decide di non decidere Rinvio per la scelta dei partner
Forse la decisione la prossima settimana. Intanto il cda approva i conti semestrali, tornati in utile grazie alla cura Gronchi
Forse la decisione la prossima settimana. Intanto il cda approva i conti semestrali, tornati in utile grazie alla cura Gronchi
da Milano
Come ci si aspettava, Bpi ha deciso di non decidere. Il consiglio damministrazione di ieri ha affrontato solamente i conti del semestre, migliorati grazie alla cura Gronchi, rimandando ad altra data - forse già la prossima settimana - il dossier aggregazioni, con la prima selezione che ridurrà da quattro a due i candidati alle nozze con listituto lodigiano.
Non erano neppure presenti, a quanto si è appreso, gli advisor Mediobanca e Rotschild, ai quali spetta l'esame delle proposte delle banche.
Continua a pesare dunque il sistema di veti incrociati che da giorni fa segnare il passo a una trattativa che in un primo tempo era sembrata procedere speditamente. Secondo fonti finanziarie, sarebbero avvantaggiate Popolare di Milano e Popolare Emilia Romagna. Questultima in particolare, per la sua natura «federativa», riscuoterebbe il consenso dello zoccolo duro dei soci lodigiani, in quanto garantirebbe lautonomia e il mantenimento dellidentità locale. La mancata selezione, peraltro, complica la vita a Bper, costretta a giocare su due fronti: Bpi e Popolare Intra, altra possibile «sposa» per la banca emiliano-romagnola.
Restano ancora in partita anche Bpu e Popolare Verona e Novara, che proprio ieri hanno deciso di mettere le carte in tavola, ufficializzando i rispettivi progetti per le nozze con la banca lodigiana. Listituto bergamasco ha proposto una aggregazione secondo delle «linee guida strategiche» volte alla creazione di un «gruppo bancario federativo, polifunzionale e integrato». In particolare il progetto di Bpu prevede la «promozione di un modello federativo puro» che «valorizza la forza distributiva delle banche rete e salvaguarda l'identità dei marchi e le autonomie locali, sotto la guida di una capogruppo responsabile delle strategie, dell'integrazione e dei controlli». Dal canto suo, lad di Bpvn, Fabio Innocenzi, ha spiegato così le sue intenzioni al Sole 24 ore: «Ci presentiamo con una proposta aperta, senza vincoli sulla governance o su altro. Pensiamo a una casa comune, da costruire assieme».
Intanto, il consiglio di Bpi ha salutato il ritorno allutile: 92 milioni, anche grazie alle dismissioni, contro la perdita di 181,6 di un anno fa. Le mosse messe in campo dall'ad Divo Gronchi e dal direttore generale Franco Baronio nel piano industriale 2006-2009 mostrano i loro effetti: la banca, pur scontando ancora le scelte di Fiorani nella spregiudicata gestione finanziaria, sta effettuando il suo riposizionamento verso l'attività tradizionale e verso i clienti come famiglie e pmi. Lattività commerciale è in ripresa: la nuova produzione di mutui residenziali è in crescita del 26% mentre le nuove erogazioni di credito al consumo sono aumentate del 22,5% e la produzione di bancassurance del 13%. Dal punto di vista patrimoniale la banca ribadisce come, grazie all'aumento di capitale chiuso ad agosto e alla riduzione dell'attività di rischio, gli indici di solidità sono su livelli adeguati con il Core Tier1 al 7,4%.
Come ci si aspettava, Bpi ha deciso di non decidere. Il consiglio damministrazione di ieri ha affrontato solamente i conti del semestre, migliorati grazie alla cura Gronchi, rimandando ad altra data - forse già la prossima settimana - il dossier aggregazioni, con la prima selezione che ridurrà da quattro a due i candidati alle nozze con listituto lodigiano.
Non erano neppure presenti, a quanto si è appreso, gli advisor Mediobanca e Rotschild, ai quali spetta l'esame delle proposte delle banche.
Continua a pesare dunque il sistema di veti incrociati che da giorni fa segnare il passo a una trattativa che in un primo tempo era sembrata procedere speditamente. Secondo fonti finanziarie, sarebbero avvantaggiate Popolare di Milano e Popolare Emilia Romagna. Questultima in particolare, per la sua natura «federativa», riscuoterebbe il consenso dello zoccolo duro dei soci lodigiani, in quanto garantirebbe lautonomia e il mantenimento dellidentità locale. La mancata selezione, peraltro, complica la vita a Bper, costretta a giocare su due fronti: Bpi e Popolare Intra, altra possibile «sposa» per la banca emiliano-romagnola.
Restano ancora in partita anche Bpu e Popolare Verona e Novara, che proprio ieri hanno deciso di mettere le carte in tavola, ufficializzando i rispettivi progetti per le nozze con la banca lodigiana. Listituto bergamasco ha proposto una aggregazione secondo delle «linee guida strategiche» volte alla creazione di un «gruppo bancario federativo, polifunzionale e integrato». In particolare il progetto di Bpu prevede la «promozione di un modello federativo puro» che «valorizza la forza distributiva delle banche rete e salvaguarda l'identità dei marchi e le autonomie locali, sotto la guida di una capogruppo responsabile delle strategie, dell'integrazione e dei controlli». Dal canto suo, lad di Bpvn, Fabio Innocenzi, ha spiegato così le sue intenzioni al Sole 24 ore: «Ci presentiamo con una proposta aperta, senza vincoli sulla governance o su altro. Pensiamo a una casa comune, da costruire assieme».
Intanto, il consiglio di Bpi ha salutato il ritorno allutile: 92 milioni, anche grazie alle dismissioni, contro la perdita di 181,6 di un anno fa. Le mosse messe in campo dall'ad Divo Gronchi e dal direttore generale Franco Baronio nel piano industriale 2006-2009 mostrano i loro effetti: la banca, pur scontando ancora le scelte di Fiorani nella spregiudicata gestione finanziaria, sta effettuando il suo riposizionamento verso l'attività tradizionale e verso i clienti come famiglie e pmi. Lattività commerciale è in ripresa: la nuova produzione di mutui residenziali è in crescita del 26% mentre le nuove erogazioni di credito al consumo sono aumentate del 22,5% e la produzione di bancassurance del 13%. Dal punto di vista patrimoniale la banca ribadisce come, grazie all'aumento di capitale chiuso ad agosto e alla riduzione dell'attività di rischio, gli indici di solidità sono su livelli adeguati con il Core Tier1 al 7,4%.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: