Leggendolo vien da pensare che molti editori attuali si siano ispirati a questo testo di quasi cinque secoli fa per le loro strategie aziendali. Stiamo parlando del Dialogo del venditore di libri che Marsilio ha estrapolato dai Dialoghi piacevoli di Nicolò Franco (1515-1570) - che videro la luce a Venezia nel 1539 - per farne una plaquette fuori commercio destinata agli amici. Bene, il polemico e satirico Nicolò Franco - finito impiccato a Roma nel 1570 dopo la sentenza del tribunale del SantUffizio che laccusava dessere autore di un violento libello contro Paolo IV - nel dialogo sull«arte de i Librari» spiega ironicamente i principi del mestiere: «Per guadagnare un bel thesoro ogni anno» - consiglia il personaggio principale, Sannio, allamico libraio Cautano - non si deve stare troppo a distinguere tra opere di qualità e «scartaffi merdosi». Basta tenere in bottega tutti i libri, senza stare a fare discriminazioni tra buoni e cattivi. Anzi! Sono proprio i più volgari, quelli scritti dai «goffi», dai «gnoranti», dai «ceretani» quelli che si vendono con maggiore facilità...
Provate a sostituire la professione di libraio con quella di editore, e il consiglio rimane valido anche ai nostri tempi (del resto, il venditore di libri nei primi tempi della stampa ricopriva lo stesso ruolo-chiave di mediatore per la diffusione della produzione intellettuale di quello ricoperto oggi da grandi gruppi editoriali). Non solo. In questo irresistibile dialogo - che in questa edizione curata da Mario Infelise è presentato in due versioni, quella originale di Nicolò Franco e, a fronte, quella purgata dalla censura ecclesiastica per mano del domenicano Girolamo Giovannini - il «consigliatore» si lamenta dalla scarsa considerazione in cui viene tenuto limpegno letterario da parte di un sistema editoriale che guarda solo agli interessi del grande pubblico ignorante (ovvero, adattando il dialogo ai giorni nostri, che pensa solo ai bestseller-spazzatura alla Dan Brown...). E poiché - è noto - «sono più gli idioti che i dotti», è buona cosa tenere a bottega oltre a qualche opera di colti umanisti anche le «operine» in volgare che tanto piacciono ai soldati e persino ai principi incolti (cioè: cari editori, tenete pure in catalogo i grandi classici per far bella figura ma poi riempite le librerie di libri usa-e-getta). E soprattutto, mette in guardia lautore, state attenti ai poeti: «i rimatori non hanno né fama né credito né son per haverne mai. Et pertanto ti dò per consiglio che delle baie loro, non si tenga imbrattata la tua bottega, ma che sentendo dire Sonetti e Rime, debbi subito serrar le porte».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.